La documentazione relativa a ciascuna voce documentale è disponibile presso la segreteria didattica del Polo Didattico di Biotecnologie, Edificio A, via del Giochetto. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

·      Ordinamento didattico

·      SUA-CDS 2021

·      SUA-CDS 2022

·      SUA-CDS 2023

·      SUA-CDS 2024

·      SUA-CDS 2025

·      Alma Laurea 2022

·      Alma Laurea 2023

·      Alma Laurea 2024

·      Alma Laurea 2025

·      Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2019

·      Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2020

·      Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2021

·      Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2022

·      Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2023

·      Scheda di monitoraggio annuale (SMA) 2024

·      Rilevazione opinione degli studenti 2022

·      Rilevazione opinione degli studenti 2023

·      Rilevazione opinione degli studenti 2024

·      Rilevazione opinione degli studenti 2025

I verbali delle riunioni delle commissioni sono disponibili presso la segreteria didattica di Biotecnologie.

I verbali delle sedute del consiglio di Intercorso di area Biotecnologica sono disponibili presso la Segreteria didattica di Biotecnologie.

 

Consultazione verbali audizione 9 ottobre 2025:

V3-190623

V4-070923

V6-191223

V2-260324

V4-120724

V5-120924

V6-181024

V7-261124

V8-171224

V2-300125

V3-240225

V4-110425

V5-050625






 

 

Comitato di indirizzo con il mondo del lavoro
 

Dott.  A. Graziano (Rigenera, HBW;TO)

Dott. M. Capellini (Matrec; AN)

Dott. A. Sconocchia  (ARPA; TR)

Dott. D. Pericolini  (Angelantoni  life Science, Terni9

Dott. ssa S. Costa   (Angelantoni  life Science)

Dott. ssa A.P. Fifi  (Biotecnologie BT  Pantalla, Perugia)

Dott. R. Spogli (Prolabbin&Tefarm Perugia)

Prof. S. Bruscoli

Prof.ssa C. Emiliani

Prof.ssa S. Martino

Prof.ssa   M.L. Belladonna 

Prof.ssa Assunta Marrocchi

Prof. L. Leonardi

Prof. F. Tei

Date degli incontri con mondo del lavoro:

31 maggio 2023
24 ottobre 2023
31 maggio 2024
24 ottobre 2024
30 maggio 2025

 Aziende in ambito biotecnologico che collaborano il il CdS:

L’attività di tirocinio prevede 300 ore (12 CFU) di permanenza presso

·      un laboratorio dell'Ateneo (tipologia STI)

·      altra struttura pubblica o privata (tipologia STA)

·      all'Estero (tipologia STE) in ambito Erasmus o altro programma di mobilità internazionale.

Lo studente può estendere questa attività utilizzando anche 6 dei CFU a scelta dello studente (Nota Rettorale prot. n. 76946 del 25.10.2016).

L'attività deve essere svolta sotto la responsabilità di un tutore individuato tra i propri

docenti e, nel caso di tirocini esterni al CdS, tale tutore affianca quello nominato dalla Struttura

ospitante.

Al termine del tirocinio, indipendentemente dalla tipologia dello stesso, lo studente per

ottenere l'idoneità preparerà una breve relazione sul lavoro svolto che deve essere controfirmata dal tutore, e illustrata in una presentazione di 4-5 diapositive.

Una specifica commissione nominata dal CdS valuterà l’attività svolta.

Le attività di tirocinio svolte all’esterno vengono regolate da apposite convenzioni stipulate con il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie ed il relativo elenco è consultabile alla pagina web del Corso di Studio.

Lo studente che intende svolgere l'attività di tirocinio ESTERNO presso enti e/o aziende per attivare la procedure necessarie deve rivolgersi  alla segreteria didattica del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Si precisa che  in sede di assegnazione del voto finale è possibile riconoscere fino a un massimo di punti 2 per le attività didattiche svolte all'esterno presso strutture pubbliche, oppure per le attività didattiche svolte all'estero in ambito Erasmus o in altro programma di mobilità internazionale riconosciuto dall’Ateneo (Art.7 Regolamento Didattico). 

 Elenco Convenzioni DCBB-Aziende

 

Il modulo di  richiesta di tirocinio è disponibile nella sezione modulistica

 

 

L'orientamento è curato dal Presidente del CdS e si avvale della collaborazione della Commissione per l’Orientamento e i gruppi di Docenti che si rendono disponibili.

Viene svolto anche in collaborazione con il Consiglio del DCBB e con il Delegato del Rettore per l'orientamento.

Il Presidente ed alcuni docenti del CdS di norma incontrano gli studenti delle scuole secondarie attraverso seminari specifici oppure nell’ambito delle attività curate dall’Ateno per la presentazione del piano formativo del CdS (orientamento in ingresso).

L'Ufficio Orientamento di Ateneo svolge attività di supporto agli studenti in entrata, in itinere e in uscita e le informazioni di tali attività sono reperibili nel sito http://www.unipg.it/studenti-futuro.

Il CdS partecipa agli eventi di orientamento promossi dall'Ateneo ogni anno accademico pubblicizzati nei link di seguito riportati:

https://www.unipg.it/servizi/orientamento/open-day-unipg

https://www.pianolaureescientifiche.it/

 

Orientamento in ingresso

Le attività del CdS consistono nella presentazione dell’offerta formativa e delle potenzialità delle biotecnologie, anche con locandine o con brevi seminai scientifici, su argomenti tematici delle scienze biotecnologiche, agli studenti delle scuole secondarie de territorio che sono in contatto con il CdS.

A partire dal l’a.a.2022/2023 il CdS partecipa al Progetto “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” (DM 934/2022) facente parte del programma PNRR Missione 4 “Istruzione Ricerca” – Investimento 1.6, che prevede ulteriori attività seminariali e laboratoriali nelle scuole secondarie. Il CdS ha inoltre aderito al Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (PLS), progetto che rende possibile l’ingresso di studenti delle scuole superiori nelle strutture (aule e laboratori) del CdS.

Il CdS partecipa agli eventi di orientamento promossi dall'Ateneo ogni anno accademico pubblicizzati nei siti istituzionali. Sin dalla loro istituzione, il CdS ha preso parte agli Open Day delle Lauree Triennali organizzati dell’Ateneo.

Ogni anno, viene monitorato in ingresso il livello di conoscenza delle matricole della Matematica e della Chimica e, a partire dall’a.a. in corso, anche della Biologia (richiesta CEV), quindi, vengono attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) a chi non soddisfa i requisiti.

A tale proposito il CdS mette a disposizione lezioni di allineamento di chimica e matematica per fornire agli studenti che provengono da scuole secondarie a indirizzi diversi di avere le conoscenze di base necessarie per tali insegnamenti. Mette inoltre a disposizione attività di supporto per la Biologia, grazie alla disponibilità degli studenti tutor coinvolti nell’insegnamento che sono svolte all’inizio del semestre.

A ridosso dell’inizio dell’a.a., è consolidato un incontro di orientamento in ingresso con le matricole del CdS. Nell’occasione il presidente del CdS e la Commissione di Orientamento forniscono informazioni in merito al sistema universitario, ai servizi per gli studenti, all’organizzazione dello studio, alle modalità di contattare segreteria didattica, docenti e Presidente del CdS per le necessità che si presentano. Inoltre, vengono fornite indicazioni sull’offerta formativa, sui cinque percorsi, sulle attività di tirocinio e tesi e sulla mobilità internazionale.

 

Orientamento in uscita

Per le attività di orientamento in uscita il CdS organizza azioni a cura della Commissione per l’Orientamento e dei Docenti tutor (DM1154/21) individuati tra tutti i docenti afferenti al CdS con lo scopo di monitorare i percorsi formativi e le carriere degli studenti, per indirizzarli nella risoluzione di eventuali problemi che possano intercorrere nel percorso universitario (problematiche con gli esami da sostenere, scelta del percorso per il III anno, svolgimento del tirocinio e tesi).

Tra le attività intraprese dal Corso di Studi si segnalano:

- l’incontro tra i referenti dei cinque percorsi e gli studenti del secondo anno per illustrare l’offerta formativa di ciascun percorso e supportarli nella scelta consapevole del percorso desiderato (DOC02);

- l’orientamento e l’assistenza agli studenti per lo svolgimento delle attività di tirocinio e stages previste dal piano formativo presso strutture esterne (enti pubblici e privati) o estere operanti nel settore delle Biotecnologie (DOC01);

- attività di tutorato per le attività di laboratorio e per il supporto alla didattica;

- la Festa delle Biotecnologie (I edizione il 20 novembre 2023; II edizione il 4 dicembre 2024), evento di orientamento in itinere organizzato dal Corso di Studi per offrire agli studenti una panoramica sulle innovazioni biotecnologiche e supportarli in scelte consapevoli per futuri percorsi di studio di livello superiore e professionali. L’evento coinvolge rappresentanti dei diversi settori delle Biotecnologie, inclusi membri del Comitato di Indirizzo con il Mondo del Lavoro, i Presidenti delle Lauree Magistrali in Biotecnologie dell’Ateneo e docenti appartenenti ai diversi Dipartimenti dell’Ateneo coinvolti nell’offerta formativa del Corso di Studi (DOC06);

- la partecipazione ad eventi di ateneo, tra cui l’assegnazione del premio Nobel honoris causa alla Prof.ssa Emanuelle Charpentier (20.11.2024).

- la partecipazione ad eventi organizzati dal Dottorato di Ricerca in Biotecnologie, come la tavola rotonda “Biotecnologie e Società” (ad esempio il 29 maggio 2025).

- l’evento organizzato dai rappresentanti degli studenti “Tra laurea e dottorato: il tuo futuro”, il 14 maggio 2025, in cui i dottorandi del DCBB hanno incontrato gli studenti di Biotecnologie e del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali.

 

Orientamento in itinere

Docenti tutor offrono in giorni e in orari stabiliti supporto, approfondimento e chiarimento delle varie attività didattiche (orientamento itinere).

Al riguardo nell’anno accademico in corso (27 giugno - 9 luglio) si è svolta la “Scuola estiva in Chimica, Fisica e Matematica” aperta agli studenti dell’area Chimica, Biologica e Biotecnologica, con l’intento di recuperare gli studi con evidenti lacune formative in queste materie.

Il CdS fornisce inoltre orientamento ed assistenza agli studenti per lo svolgimento delle attività di tirocinio e stages previste dal piano formativo presso strutture esterne (Enti pubblici e private) operanti nel settore delle Biotecnologie.

Il CdS promuove il potenziamento della mobilità degli studenti, anche tramite iniziative a sostegno di periodi di studio e tirocinio all’estero.

ll CdS favorisce la mobilità internazionale dei propri studenti promuovendo lo svolgimento di periodi di studio e di tirocinio all'estero.

Gli studenti rispondono ai bandi di mobilità internazionale Erasmus per la fruizione delle borse al fine di seguire i corsi e sostenere gli esami nelle Università straniere.

Il Corso di Studio nomina un Docente referente per la mobilità internazionale che ha il compito di assistere gli studenti nella indicazione delle strutture estere ospitanti, nella compilazione dei piani formativi e nel riconoscimento dei crediti e che lavora in collaborazione con il referente mobilità internazionale del dipartimento.

Informazioni dettagliate sulle sedi universitarie estere e sui bandi dell'Ateneo sono disponibili sul sito

http://www.unipg.it/internazionale.

La verifica dei piani formativi degli studenti in uscita ed al loro rientro è valutata dall'ufficio internazionale.

Tuttavia, va segnalato che gli studenti del CdS che svolgono il lavoro di tesi all'Estero in ambito Erasmus o altro programma di mobilità internazionale cui partecipi l'Ateneo, avranno un riconoscimento fino a un massimo di 2 punti nel conteggio del voto finale della laurea, come precisato nel Regolamento Didattico.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

A partire dall’ anno accademico 2021 gli studenti possono accedere alla possibilità di acquisire il Doppio Titolo Accademico grazie all’accordo tra il Corso di Biotecnologie, il corso di Biotecnologie Molecolari e Industriali del DCBB – Università degli Studi di Perugia, e il corso di Cièncias Biologicas dell’Universidade do Vale do Ilajaì (Univali - BRASILE). Al termine del corso, lo studente può ottenere, oltre al titolo dell'università di appartenenza, anche il titolo accademico.

Sottocategorie