Coordinatore: Prof. Luigi Vaccaro
Tel.: +39.075.585.5541
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso di Dottorato in Scienze Chimiche forma Dottori di Ricerca con competenze di riconosciuta eccellenza, forte di un Collegio di Docenti e di laboratori di ricerca di consolidato prestigio a livello internazionale. I Dottorandi svolgono il loro lavoro in tali laboratori, con possibilità di frequentare scuole specialistiche fuori sede, di trascorrere periodi di studio all’estero in laboratori di fama internazionale e di partecipare a congressi dove presentano i risultati conseguiti nella loro ricerca.
Le strutture del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie sono in grado di formare 12-16 dottorandi per ogni ciclo. Il collegio dei Docenti del XXXV ciclo è costituito da 21 (ventuno) membri, afferenti per la maggior parte al Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, ma anche a quello di Ingegneria Civile ed Ambientale e al CNR-ISTM.
Il Dottorato si svolge nell’arco di tre anni e si articola in tre curricula:
1) Spettroscopia, cinetica chimica e dinamica molecolare;
2) Metodi e materiali per la catalisi, l'energia, l'ambiente e i beni culturali;
3) Chimica teorica e modellistica computazionale.
Il primo Curriculum si focalizza sulla dinamica molecolare dei processi elementari (reattivi e non), proprietà dinamiche di sistemi liquidi, fotofisica, fotochimica, e spettroscopia.
Il secondo Curriculum si focalizza sulla sintesi avanzata in chimica organica, chimica verde, metodologie sintetiche ecosostenibili, catalisi molecolare inorganica, modellistica di materiali per celle solari, analisi e modellistica ambientali, materiali per conservazione di beni culturali, materiali ibridi inorgano-organici per applicazioni in catalisi, nano-compositi polimerici.
Il terzo Curriculum si focalizza su chimica teorica e tecnologie computazionali, modellistica molecolare con inclusione di Lipidomics, Metabolomics, Quantitative Structure Property Prediction, Pharmaco-kinetics.
Il programma di formazione prevede la frequenza nel corso del triennio di 10 insegnamenti da 3 CFU ciascuno (per un totale di 30 CFU), per i quali è prevista la verifica finale. Parte dei 30 CFU previsti con gli insegnamenti ad hoc possono essere ottenuti seguendo scuole di dottorato nazionali ed estere, le attività di perfezionamento trasversale offerte dall’Ateneo (perfezionamento linguistico e informatico, le attività di valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale), partecipando a convegni e congressi, e trascorrendo dei periodi di ricerca all’estero. Complessivamente le attività formative comportano, nell’arco dei tre anni, l’acquisizione di 180 crediti, ripartiti secondo criteri stabiliti dal Collegio Docenti.
Il dottorando presenta seminari annuali sulla sua attività di ricerca e alla fine di ogni anno sottopone al Collegio dei Docenti una relazione scritta sull’attività svolta e sui risultati conseguiti. Al termine del periodo di dottorato lo studente redige una tesi scritta (in Italiano o in Inglese) che riporta i risultati della ricerca svolta nel triennio.
Il Dottorato in Scienze Chimiche è a carattere internazionale. Attualmente sono attive due convenzioni; una con la Hebrew University of Jerusalem (Israel) (referente italiano: Prof. Luigi Vaccaro; referente israeliano: Prof. Dmitri Gelman, Direttore dell’Institute of Chemistry) ed un’altra con la Georg-August University of Goettingen (Germania) (referente italiano: Prof. Luigi Vaccaro; referente tedesco: Prof. Dr. Lutz Ackermann, Direttore dell’ “Institut fuer Organische und Biomolekulare Chemie”). Entrambe le convenzioni prevedono la possibilità di conseguire il titolo di dottorato in co-tutela.
Il Dottorato in Scienze Chimiche dell'Università di Perugia è dal XXXI ciclo partner ufficiale del Consorzio ITN-EJD-642294 TCCM (Theoretical Chemistry and Computational Modeling) di cui fanno parte l'Università di Groningen, The Katholieke Universiteit Leuven, e le Università di Porto, Paul-Sabatier-Toulouse III, di Valencia, di Barcelona, del Paese Basco, Pierre et Marie Curie (Paris), di Pisa, di Vienna, e Autonoma di Madrid.
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Seminari annuali dottorandi XXXII e XXXIII ciclo
A.A. 2017/2018
Calendario dei corsi Dottorandi XXXI, XXXII e XXXIII ciclo
Programmi dei Corsi di Dottorato
Offerta formativa XXXIII ciclo
Seminari annuali per dottorandi XXXI e XXXII ciclo
Link utili
Regolamento del Dottorato in Scienze Chimiche
Regolamento di Ateneo dei corsi di Dottorato di Ricerca