EChemTest
- Dettagli
EchemTest® (ectn.eu/committees/virtual-education-community/echemtest) è una serie di test elettronici, sviluppati dall'Associazione European Chemistry Thematic Network (ECTN), tramite i quali sono valutate con standard europei le conoscenze e le competenze chimiche acquisite da quei cittadini, studenti e professionisti, che vogliono e/o devono certificare il loro grado di preparazione.
EChemTest® fa riferimento ai contenuti del Sillabo Europeo della Chimica per quattro differenti livelli di complessità dei test che corrispondono a:
Livello 1: valutazione della conoscenza della chimica associata agli studi di scuola media superiore (Chimica Generale 1);
Livello 2: valutazione della conoscenza della chimica associata all'accesso agli studi Universitari in discipline chimiche (Chimica Generale 2);
Livello 3: valutazione della conoscenza della chimica associata agli studi per la laurea triennale in Chimica («Chemistry Eurobachelor» per Chimica Analitica 3, Chimica Biologica 3, Ingegneria Chimica 3, Chimica Inorganica 3, Chimica Organica 3, Chimica Fisica 3);
Livello 4: valutazione della conoscenza della chimica associata agli studi per la laurea magistrale in Chimica («Chemistry Euromaster» per Chimica Computationale 4)
Chi deve sostenere EChemTest®
EChemTest® consiste in una sessione di autovalutazione (Self Evaluation Session, SES) basata su test elettronici formulati in lingua inglese e che presso l’Università di Perugia deve essere sostenuta obbligatoriamente da tutti i laureandi del corso di laurea triennale in Chimica che si sono immatricolati in anni precedenti al 2017/2018 (livello 3, Chemistry Eurobachelor).
Il test, il cui punteggio è espresso in centesimi, prevede tre livelli di superamento: “pass” (per punteggi superiori o uguali a 30 e inferiori a 50), “good” (per punteggi superiori o uguali a 50 e inferiori a 70) ed “excellent” (per punteggi superiori a 70). L'ottenimento di un punteggio inferiore a 30, pur non comportando un impedimento a sostenere l'esame di laurea del livello corrispondente, non consente la richiesta del relativo Proficiency Certificate ad ECTN. La richiesta condizionale dell’ECTN Proficiency Certificate può essere fatta già in sede di accesso alla SES.
Gli studenti immatricolati che vogliono o devono certificare il loro grado di preparazione possono sostenere, su base volontaria, EChemTest®. Il costo di rilascio dell’ ECTN Proficiency Certificate è di 40 euro.
Svolgimento della prova EChemTest®
La sessione di autovalutazione EChemTest® per la laurea triennale ha la durata di 1 ora ed è articolata in 30 domande di varie tipologie, prese da una ampia banca dati riguardanti uno specifico settore scientifico disciplinare (Chimica inorganica, Chimica Fisica, Chimica Organica, Chimica Analitica), che gli studenti devono scegliere ed indicare nel modulo di iscrizione. Nel modulo di iscrizione gli studenti devono indicare anche la data della sessione in cui hanno intenzione di sostenere il test.
Come iscriversi e prenotarsi per una sessione di EChemTest®
Per effettuare la prenotazione è necessario inviare il modulo di iscrizione (DOC, PDF) compilato al referente dell’ Accredited Test Center via e-mail (Dott.ssa Roberta Selvaggi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
L’European Certificate in Chemistry, che può essere citato nel curriculum vitae, può fornire maggior opportunità di studio e lavoro. In particolare:
- Valorizza il curriculum;
- Fornisce una indicazione oggettiva del livello di conoscenza della chimica, che può risultare utile per un potenziale datore di lavoro che debba affidare specifiche mansioni ad un candidato;
- E' utile per certificare la conoscenza della chimica in inglese, e costituisce titolo di preferenza quando deve essere intrapreso un periodo di studio all’estero (Mobilità Erasmus).
Calendario
|
Scadenza prenotazione sessione EChemTest |
6 giugno 2024 |
26 agosto 2024 |
10 gennaio 2025 |
15 marzo 2025 |
|
Sessione EChemTest |
20 giugno 2024 |
9 settembre 2024 |
27 gennaio 2025 |
31 marzo 2025 |
Membri della Giunta di Dipartimento
- Dettagli
Presidente: Prof. Alceo Macchioni
Professori di I° Fascia: Nadia Balucani, Roberto Venanzoni
Professore II° Fascia: Bernard Fioretti, Silvana Piersanti, Patrizia Rosignoli, Paola Sassi
Ricercatori: Anna Fagotti, Alessandro Ludovisi
Personale Tecnico-Amministrativo: Gianandrea La Porta, Roberta Selvaggi
Coordinatori di Sezione: David Michele Cappelletti, Filippo De Angelis, Carla Emiliani, Hovirag Lancioni, Loredana Latterini, Luigi Vaccaro
Presidenti Corsi di Studio: Prof. Luigi Catacuzzeno, Prof. Fausto Ortica, Prof.ssa Sabata Martino
Rappresentante degli Studenti:
Segretario Amministrativo: Dott.ssa Cristina Mencolini
(Decreto di proclamazione dei rappresentanti in Giunta per la restante parte del triennio 2022/2025 D.D. n. 187/2023)
Titoli Internazionali
- Dettagli
Chemistry Eurobachelor
La laurea triennale in Chimica dell’Università di Perugia conferisce il titolo Chemistry Eurobachelor di valore europeo assegnato da ECTNA (European Chemistry Thematic Network Association). Il titolo di Chemistry Eurobachelor, che è un riconoscimento della qualità del corso tenuto dall'Università di Perugia, consente di poter chiedere l’iscrizione (anche se non l'ammissione automatica che resta prerogativa dell’istituzione che riceve) al successivo ciclo di studi presso qualsiasi altra Università che appartiene al Network ECTNA.
Chemistry Euromaster
La laurea magistrale in Scienze chimiche dell’Università di Perugia conferisce il titolo Chemistry Euromaster di valore europeo assegnato da ECTNA (European Chemistry Thematic Network Association). Il titolo di Chemistry Euromaster, che è un riconoscimento della qualità del corso tenuto dall'Università di Perugia, consente di poter chiedere l’iscrizione (anche se non l'ammissione automatica che resta prerogativa dell’istituzione che riceve) al successivo ciclo di studi presso qualsiasi altra Università che appartiene al Network ECTNA.
Master Internazionale in Theoretical Chemistry and Computational Modelling (TCCM)
Gli studenti che si iscrivono al curriculum di Chimica Teorica e Modellistica Computazionale della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche (i cui insegnamenti curriculari sono erogati in lingua inglese) possono aderire all’associato Master Internazionale Erasmus Mundus in “Theoretical Chemistry and Computational Modelling” (TCCM) https://www.emtccm.org/ dietro applicazione alla call Europea.
Il TCCM è un master della durata di due anni, indicati rispettivamente come M1 e M2, equivalenti a 120 ECTS.
I corsi del master includono una parte obbligatoria e diverse materie opzionali per coprire i diversi campi di applicazione. Tutti i corsi M2 sono erogati durante il primo semestre del secondo anno. Sono stati progettati per promuovere la mobilità e si terranno in diversi paesi, ma consentono di completare almeno 30 ECTS in un singolo paese. Durante il secondo semestre M2, è previsto lo svolgimento della tesi di laurea.
Questo schema garantisce che tutti gli studenti trascorrano lunghi periodi in almeno due paesi diversi (europei e non) e possano effettuare i periodi obbligatorio di mobilità (30 CFU). I periodi di mobilità sono almeno 2 in tutto il percorso TCCM.
Gli aspiranti studenti devono concorrere all'assegnazione di una apposita borsa di studio europea, inoltrando domanda nel corso dei primi mesi link per la candidatura https://www.emtccm.org/application/ Scadenza 20 febbraio 2025.
Titolo doppio con la Hebrew University of Jerusalem per il curriculum Environmental and Sustainable Chemistry
Gli studenti che si iscrivono al curriculum di Environmental and Sustainable Chemistry (i cui insegnamenti curriculari sono erogati in lingua inglese) della Laurea Magistrale in Scienze Chimiche possono conseguire parte dei crediti formativi (corsi curriculari e/o tesi di laurea) presso la sede consorziata della Hebrew University of Jerusalem. Gli studenti selezionati che si recano in mobilità per almeno un semestre presso l'ateneo partner in
Israele (sono disponibili borse di studio) conseguono il doppio titolo.
Membri del Consiglio di Dipartimento
- Dettagli
Direttore: Prof. Alceo MACCHIONI
Segretario verbalizzante: Dott.ssa Cristina MENCOLINI
Professori di prima fascia (14):
Nadia BALUCANI
David Michele CAPPELLETTI
Gabriele CRUCIANI
Filippo DE ANGELIS
Fausto ELISEI
Carla EMILIANI
Paolo FOGGI
Laura GORACCI
Loredana LATTERINI
Sabata MARTINO
Fausto ORTICA
Manuela REBORA
Aldo ROMANI
Luigi VACCARO
Roberto VENANZONI
Professori emeriti (2):
Vincenzo AQUILANTI
Antonio SGAMELLOTTI
Professori di seconda fascia (31):
Paola ANGELINI
Paola BELANZONI
Chandra BELLASIO
Giovanni BISTONI
Benedetta CARLOTTI
Luigi CATACUZZENO
Simonetta CAVALLI
Catia CLEMENTI
Ferdinando COSTANTINO
Tiziana DEL GIACCO
Manlio DI CRISTINA
Antonia Concetta ELIA
Roberto FABIANI
Maria Noelia FAGINAS LAGO
Francesco FERLIN
Bernard FIORETTI
Pier Luigi GENTILI
Paolo GORELLO
Hovirag LANCIONI
Andrea LOMBARDI
Massimo LORENZONI
Corrado MARCENO'
Assunta MARROCCHI
Assunta MORRESI
Marco PAOLANTONI
Oriana PIERMATTI
Silvana PIERSANTI
Luca ROCCHIGIANI
Enrico RONCA
Patrizia ROSIGNOLI
Stefano SANTORO
Paola SASSI
Anna SPALLETTI
Lorena URBANELLI
Cristiano ZUCCACCIA
Ricercatori universitari (10):
Sandra BURATTA
Marilena CECCARELLI
Stefano CROCCHIANTI
Anna FAGOTTI
Ermanno FEDERICI
Livia LUCENTINI
Alessandro LUDOVISI
Francesca NUNZI
Serena PORCELLATI
Ricercatori a tempo determinato (19)
Martina ALUNNI CARDINALI
Elisa BOCCALON
Filippo CAMPANA
Antonella CAROSI
Alessio CESARETTI
Jenny DESANTIS
Danika DI GIACOMO
Luca MANCINI
Gabriel MENENDEZ RODRIGUEZ
Antonio MICHELUCCI
Francesco MORENA
Giulia QUAGLIA
Federica VALENTINI
Personale Tecnico-Amministrativo (11):
Mariangela AGUZZI
Daniela BONELLI
Lorena CANONICO
Giuseppe DEANGELIS
Gianandrea LA PORTA
Laura PAZZAGLIA
Nicomede PELLICCIA
Roberta SELVAGGI
Francesca SIMONCELLI
Silvana TIFI
Carmine VACCA
Studenti (11):
ARMILLEI GIORGIA
BRACONI Lorenzo
CARINO Alma Eugenia
CERBELLA Marta
CONCIARELLI Isabella
DELLE FAVE Antonio Pio
GILIOTTI Alessandro
MARTINELLI Sofia
MENCACCI Damiano
SARDELLINI Elena Sofia
ZANNETTINO Cristian
Links e Documenti utili
- Dettagli
Documenti
- Relazione annuale
- Sunto crediti formativi
- Modulo ordini
- Modulo acquisto beni e servizi
- Autorizzazione soggiorni estero
- Assicurazione missioni estero
- Regolamento missioni e documentazione
- Progetto formativo individuale
- PhD Training Plan
Verbali
- Verbale della riunione del Collegio Docenti in data 27-04-2023 N. 3
- Verbale della riunione del Collegio Docenti in data 26-01-2023 N. 2
- Verbale della riunione del Collegio Docenti in data 11-10-2022 N. 1

