Master degree in Naturalistic and Environmental Sciences and Technologies
Details
President of the Intermediate Council: Prof. Luigi Catacuzzeno ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. )
Departmental Teaching Office: 075.5855643 ( This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. )
To receive assistance or contact the Student Secretariats (administrative queries) and the Department's Teaching Secretariat (educational queries), please use the Ticketing Service available at www.helpdesk.unipg.it .
To receive assistance or contact the Student Secretariats (administrative queries) and the Department's Teaching Secretariat (educational queries), please use the Ticketing Service available at www.helpdesk.unipg.it .
To receive assistance or contact the Student Secretariats (administrative queries) and the Department's Teaching Secretariat (educational queries), please use the Ticketing Service available at www.helpdesk.unipg.it .
To receive assistance or contact the Student Secretariats (administrative queries) and the Department's Teaching Secretariat (educational queries), please use the Ticketing Service available at www.helpdesk.unipg.it .
General aim of the PhD course in Biotechnologies is to provide a thorough background in biotechnological research, for purposes ranging from basic research to technology transfer. The programme comprises three curricula, namely “Medical Biotechnology”, “Molecular and Industrial Biotechnology” and “Biomaterials and Biodevices”.
B. Articulation in curricula
Medical Biotechnologyis mainly focused on molecular and clinical diagnostics and development of innovative and customized therapies. The topics of the PhD program spans from the development of pharmacological tools to defeat a variety of diseases to the genetic processes that lead to organ regeneration. Active areas of research include molecular cell mechanisms in cancer, pharmacology of biotech drugs, cell biology (including stem cell biology), development of new medical devices. The educational objectives of the program encompass collaborative exchanges with national and international partners and internal classes on biotechnology disciplines.
Molecular and Industrial Biotechnology focuses on active research areas such as: advanced genetic and microbial biotechnologies, cellular technologies for manipulation of stem cells, gene expression and cloning in prokaryotic and eukaryotic cells, biotechnological large scale production of useful bio-molecules, bio-based products, and recombinant cells; genetic, genomic, proteomic and cellular function analyses through technological approaches in silico, ex-vivo and in vivo; molecular and cellular technologies for biomedical application and for drug discovery, biotechnological strategies for industrial processes linked to chemistry, green-chemistry, biochemistry, supervision and quality control of biotechnological systems. Analysis and management of the biodiversity, environmental sustainability with special focus on the biotechnological productions.
Biomaterials and Biodevicesis primarily concerned with the design and development of smart biomaterials that, together with the synthesis of nanostructured sensors, is opening new frontiers to biotechnology. Indeed, biomaterials and bio-devices represent an emerging research area applicable in all fields of biotechnology (red, green and white), playing a significant role in food and nutrition sciences, biomedicine, agriculture, imaging and many other technological fields.
C. Educational Objectives
The objectives integrated with the three-year teaching and research activities for the thesis, on site or abroad, are:
1st year: learning of theoretical and experimental knowledge with lessons and laboratory activities, under tutoring.
2nd year: development of the research project, participation in conferences, participation in teaching and training activities.
3rd year: research and continuous updating, drafting of the experimental thesis.
D. Teaching Activity
Doctoral students must earn 30 teaching credits over the three-year period. Each student submits an annual training and teaching plan in January of the first year (two months after the start of the program) and at the end of the first and second years (October 31).
Teaching is distinct from training: while teaching is measured in credits, training contributes to the doctoral student's preparation and is recorded in their curriculum.
The 30 credits can be earned through four types of teaching:
Type A teaching – organized by the doctoral program to which the student belongs.
Type B teaching – organized by other doctoral programs, both at the University of Perugia and at other universities.
Type C teaching – transversal teaching offered by the University of Perugia.
Type D teaching – conferences and doctoral schools.
It is specified that all teaching activities must be at the doctoral level; therefore, credits cannot be obtained from bachelor's or master's degree courses.
Each doctoral student in the Biotechnology program must record their completed activities in the designated Excel file within their personal folder and store the corresponding certificates in the qualifications folder.
Further details on teaching, the credits earned for each type, and all other relevant aspects can be found in the guidelines file, available for download here.
The Doctoral Course offers doctoral students the opportunity to participate to foreign language courses held at the University Language Canter (CLA). The levels of language courses offered at the CLA refer to the Common European Framework of Reference (CEFR). The language courses may have a six-month (10 ECTS) or an annual (13 ECTS) duration. At the end of the course the level achieved in the individual language skills will be assessed.
E2. Information technology
The Doctoral Course offers doctoral students the opportunity to participate in computer and labs already offered in other University study courses. Specific courses will also be organized in modules of 1 CFU (for example the use of software for data analysis, word processing programs, archiving and import programs for bibliographic data; in-depth study on databases and their consultation). For these courses, a verification of the level of knowledge acquired will be provided.
E3. Management of research, knowledge of research systems and funding systems.
The Doctoral Course offers the opportunity to participate to 1 CFU courses on research management, knowledge of research systems and funding systems. The courses will deal with: research design and development techniques; drafting and management of financial plans for research projects; project management by stages of work progress and their reporting; management of relations with lenders. The courses include a final check.
E4. Enhancement of research results and intellectual property
The PhD course offers the opportunity to participate to six 1-CFU courses on the enhancement of research and intellectual property. The 6 courses will cover: the transition from basic to applied research; research enhancement techniques; the funding of applied research; the protection of intellectual property; the intervention of universities in favour of patents; business creation and research spin-offs. The courses include a final verification.
F. Job and career opportunities
The aim of the doctorate is to develop skills and deep understanding in the experimental design, analyses and data management in order to achieve autonomy research and project management. This will allow:
1. Allocation in the field of research (universities and other public and private research institutes);
2. Allocation in biotechnological industries, in public and private companies / entities operating in the service sector and specifically: research and development laboratories and production and quality control departments in biotechnological companies and other companies interested in biotechnological innovation such as chemical companies (fine chemicals, bioenergetics, innovative materials), pharmaceuticals, agri-foodstuffs;
3. Allocation within the NHS.
G. Agreements and cooperation with third parties
G1. Foreign universities affiliated
THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM - Israel
NICOLAUS COPERNICUS UNIVERSITY OF TORUN - Poland
G2. Other associated / affiliated Bodies / Companies
La seconda edizione della Summer School del dottorato di Ricerca in Scienze Biologiche e Naturali si svolgerà a Perugia dal 6 al 7 giugno 2024.
L'evento sarà organizzato in 4 sessioni:
Coevolutionary dynamics in biological interactions
Bridging Theory and Practice in Environmental Research
Muscle and neuron physiology
Life sciences transition from the benchtop to the desktop
L'evento si terrà esclusivamente in presenza e non sono previsti costi di partecipazione.
La registrazione è online e può essere effettuata al seguente link.
POSTERS
Per chi fosse interessato, sarà predisposta un'area per l'esposizione di poster scientifici. Il formato consigliato è di 100 x 70 cm fino a un massimo di 84 × 119 cm (A0) in modalità portrait.
Per prenotare uno spazio e inviare il relativo abstract registrarsi qui: area poster
La deadline per l'accettazione dei contributi è fissata al giorno 19 maggio 2024.
Internationalization and Erasmus Programme DCBB Delegate: Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Buddy of our Department (student collaborators for reception and orientation, incoming and international students, as well as orientation and tutoring activities for University students who intend to apply for outgoing mobility grants) are:
• MOROSI Sara (BIOLOGY area)—— This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
• DI GENOVA Gabriella (CHEMISTRY area) —— This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
• PITTELLI Simone (BIOTECHNOLOGY area) —— This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
You are invited to contact these students (BUDDY) to request help or supervision to spend a period abroad with Erasmus.
Information material for Erasmus INCOMING students A.A. 2024/2025 of DCBB:
Consortium: Università degli Studi di Perugia (Perugia, Italy; coordinator), Sapienza Università di Roma (Rome, Italy), Bio Base Europe Pilot Plant VZW (Desteldonk Gent, Belgium), Next Technology Tecnotessile Societa Nazionale Di Ricerca r.l. (Prato, Italy), LOMARTOV s.l. (Valencia, Spain), ZABALA BRUSSELS (Brussels, Belgium), AIMPLAS - Asociacion de Investigacion de Materiales Plasticos y Conexas (Paterna Valencia, Spain), NORMEC OWS (Gent, Belgium), BIO-MI Drustvo s Ogranicenom Odgovornoscu za Proizvodnju, Istrazivanjei Razvoj (Matulji, Croatia), Universiteit Twente (Enschede, The Netherlands), BIRRA PERONI srl Società Unipersonale (Rome, Italy), DUAL BORGSTENA TEXTILE PORTUGAL, Unipessoal l.d.a (Nelas, Portugal), Fraunhofer Gesellschaft Zur Forderung der Angewandten Forschung ev (Munich, Germany), INVESTORNET-GATE2GROWTH aps (Kgs Lyngby, Denmark)
Project focus: Bio-based polymers & plastics
EUROPE RESEARCH COUNCIL EXECUTIVE AGENCY (ERCEA)
Finanziatore: QED‐Spin - Controlling spin properties of molecules with quantum fields: ab‐initio methodologies for spin polariton - ERC-2021
Responsabile Scientifico: Prof. ENRICO RONCA
Finanziamento: 1.499.754,00
Durata: 2022-2027
Ambito: Chimica teorica e computazionale
Hydrogen activation by GroupIV/GroupVI bimetallic Lewis pairs
Finanziatore: ROYAL SOCIETY CHEMISTRY
Responsabile Scientifico: Dott. LUCA ROCCHIGIANI
Finanziamento: Euro 4.646,03
Durata: 2021-2022
Ambito: Chimica Inorganica, Chimica Organometallica e Catalisi
Progetto LIFE 19 IPE/IT/000015 dal titolo "IntegratedMAnagement and Grant Investments for the N2000 Network Umbria – Life Imagine Umbria"
Finanziatore: REGIONE UMBRIA Regione Umbria – Direzione Regionale Risorsa Umbra Federalismo, Risorse Finanziarie e Strumentali Servizio Sistemi Naturalistici e Zootecnia
Acronimo: IMAGINE
Responsabile Scientifico: Prof. ROBERTO VENANZONI
Finanziamento: Euro 1.452.000,00
Durata: 2021-2027
Partnership: 1. Regione Umbria, 2. Agenzia Forestale Regionale - Umbria - 3. Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università degli Studi di Perugia - 4. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Perugia - 5. Università degli Studi dell’Aquila – Dip.to Ingegneria Civile, Edile – Architettura, Ambientale - 6. Dipartimento di medicina veterinaria – Università di Sassari - 7. Studio Naturalistico Hyla S.N.C. Di Spilinga C. & C - 8. Comunità Ambiente s.r.l - 9. Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Ambito: Ambiente
Enhancing higher education on COmplex SYstems THINKING for sustainable development
Finanziatore: Erasmus+
Acronimo: COSY THINKING
Responsabile Scientifico: Dott. PIERLUIGI GENTILI
Finanziamento: Euro 64.546,00
Durata: 2020-2023
Partnership: Sodertorn University, Limerick Institute of Technology, Pixel, Kauno Technologijos Universitetas, Ionian University.
Ambito: Sistemi Complessi
Quantitative Structure-Activity Relationship (QSAR) in Post-Metallocene-Based Olefin Polymerizations Using Chemically Meanigful Computational Descriptors
Finanziatore: Dutch Polymer Institute (D.P.I.)
Responsabile Scientifico: Prof. ALCEO MACCHIONI
Finanziamento: Euro 165.000,00
Durata: 2020-2023
Ambito: Catalisi Organometallica
Analisi di profili metabolici e lipidici di materiali biologici, con trattamento dati per analisi omica
Finanziatore: Molecular Discovery
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Finanziamento: Euro 30.000,00
Durata: 2020-2024
Ambito: Metabolomica e Cheminformatica
Salmo ceTtii Recovery Actions in Mediterranean Streams
Finanziatore: Programma Europeo Bando Life 2018 - NAT/IT/000931
Acronimo: LIFESTREAMS
Responsabile Scientifico: Dott. MASSIMO LORENZONI
Finanziamento: Euro 317.937,00
Durata: 2019-2023
Partnership: "Parco Nazionale della Maiella, Agenzia Forestale Regionale per lo sviluppo del territorio ambiente Sardegna, Istituto Superiore per la protezione ricerca ambientale (ISPRA), Legambiente, Noesis, Ente Parco Montemarcello Magra, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, M. Falterona e Campigna, Parco Nazionale M. Sibillini - 9. Ente Parco Nazionale del Pollino
Partnership: Universite Grenoble Alpes, Istituto Nazionale di astrofisica, University College London, Università Studi di Torino, Universitat Autonoma de Barcelona, The University of Manchester, POAM Electronics, Institut De Radio Astronomie Millimetri, Universite Paul Sabatier Toulose, MASTER-UP srl, Universite d'Aix Marseille, Università studi di Trento, 13. VASTALLA srl
Ambito: Astrochimica
A novel approach for near-field optical microscopy based on tip-enhanced fluorescence via plasmon resonance energy transfer
Finanziatore: HORIZON 2020 - ATTRACT Third Party Project Agreement
Partnership: European Organization for Nuclear Research (CERN), European Molecular Biology Laboratory (EMBL), European Synchrotron Radiaton Facility (ESRF), European Southern Observatory (ESO), European X-Ray Free electron Laser (XFEL), ESADE Ramon Llull University, Institut Max von Laue-Paul Langevin (ILL), Aalto University, European Industrial research Manag. Assoc. (EIRMA)
Ambito: Spettroscopia
Tailored materials for Sustainable Technologies: programming functional moolecular components through Boron-Nitrogen doping
Finanziatore: ITN - ETN Marie Sklodowska - CURIE ACTION
Acronimo: STIBNITE
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 522.999,26
Durata: 2020-2023
Partnership: Universitat Wien, Universiteit Leiden, Universite Catholique de Louvain, Technische Universitaet Muenchen, Fundacion Imdea materials, Rijksuniversteit Groningen, Università Studi Trieste, Applied Nanolayers BV, Graphene XT, AINPLAS - Asociacion de Investigation de materials plasticos y conexas
Ambito: Energia - Green chemistry - Chimica dei materiali
Solid Catalysts for activation of aromatic C-H bonds- Grant agreement n. 720996
Partnership: Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven), Axel'one, Johnson Matthey PLC, Fraunhofer-Gesellschaft zur Foerderung der angewandten Forschung e.V., Janssen Pharmaceutica N.V., Centre National de la Recherche Scientifique, Sikemia SAS, ProfMOF A/S
Ambito: Green chemistry Drug synthesis Catalisi
National Projects
Projects financed by MIUR or involving Italian partners only.
Partnership: Università degli Studi dell'AQUILA, Università degli Studi di PERUGIA, Università degli Studi ROMA TRE, Università degli Studi di ROMA ""La Sapienza"", Consiglio Nazionale delle Ricerche"
Coordinatore Nazionale: Paolo TUCCELLA (Università degli Studi dell'AQUILA)
Ambito: Earth System Science
Novel protein-based Genetically-Encoded Fluorescent Indicators (GEFI) for Functional Super-Resolution Imaging of Biomolecular Activities in Living Cells
Partnership: Università degli Studi di SALERNO, Università degli Studi di NAPOLI Federico II, Università degli Studi di PERUGIA
Coordinatore Nazionale: Laura FALIVENE (Università degli Studi di SALERNO)
Ambito: Physical and Analytical Chemical Sciences
Modeling Chemical Complexity: all'Origine di questa e di altre Vite per una visione aggiornata delle missioni spaziali
Finanziatore: Agenzia spaziale Italiana (ASI)
Acronimo: MIGLIORA
Responsabile Scientifico: Prof.ssa NADIA BALUCANI
Importo totale: Euro 197.520,00
Durata: 2023-2026
Partnership: Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (UNIPG)- Osservatorio Astrofisico di Arcetri (OAA)Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Firenze Istituto di Biologia e Patologia Molecolari (IBPM), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Coordinatore Nazionale: Università degli Studi della Tuscia di Viterbo
Ambito: Astrobiologia
Attività di ricerca finalizzata ad aumentare le conoscenze sulle caratteristiche biologiche ed ecologiche della popolazione di Carassius auratus e Callinectes sapidus nei Bacini di Ugento
Finanziatore: Convenzione tra Comune di Ugento e Arpa Umbria, Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (UNIPG) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (UNISALENTO)
Responsabile Scientifico: Prof. MASSIMO LORENZONI, Dott.ssa ANTONELLA CAROSI
Importo totale: Euro 4.000,00
Durata: 2023-2024
Ambito: Ecologia
Valorizzazione del potenziale terapeutico del resveratrolo nella medicina personalizzata mediante combinazione con altri principi attivi in formulazioni innovative
Finanziatore: Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
Acronimo: VAPORE
Responsabile Scientifico: Prof. BERNARD FIORETTI
Importo totale: Euro 1.500.000,00
Durata: 2023-2026
Partnership: Sapienza Università di Roma, (UNIPG) Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie e Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Coordinatore Nazionale: S&R Farmaceutici SpA
Ambito: Fisiologia e Nutraceutica
Materiali di nuova generazione per celle fotovoltaiche tandem
Finanziatore: CSEA
Acronimo: GOPV
Responsabile Scientifico: Prof. FILIPPO DE ANGELIS
Importo totale: Euro 515.060,00
Durata: 2022-2025
Ambito: Fotovoltaico
L’economia circolare per contrastare la perdita di biodiversità: uso sostenibile delle specie alloctone invasive in ambiente acquatico
Finanziatore: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D’AOSTA
Ripristino delle popolazioni di trota mediterranea nelle Marche
Finanziatore: REGIONE MARCHE
Responsabile Scientifico: Prof. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 30.000,00
Durata: 2021
Ambito: Ecologia
Bando PRA 2021, il Progetto ID n. 20 - Boundary layer Evolution Through Harmonization of Aerosol measurements at Ny-Ålesund research stations - BETHA-NyÅ
Finanziatore: MIUR - PNRA (Progetti Nazionali Ricerche in Artico)
Collaborazione per la realizzazione di attività di ricerca, formazione nel settore della sintesi, caratterizzazione, formulazione e dopaggio di materiali micronizzati
NATURBOSNIA: aree protette e sviluppo sostenibile in Bosnia
Finanziatore: COMITATO INTERNAZIONALE SVILUPPO DEI POPOLI
Responsabile Scientifico: Prof. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 84.000,00
Durata: 2021-2024
Ambito: Ecologia
Studio del rapporto struttura-funzione della proteina E di SARS-CoV-2 per lo sviluppo di agenti terapeutici nel trattamento del Covid-19
Finanziatore: FISR 2020
Responsabile Scientifico: Dott. BERNARD FIORETTI
Importo totale: Euro 66.232,50
Durata: 2021
Ambito: Fisiopatologia
Un Dispositivo Fotocatalitico Locale a Basso Costo per Sanificazione di Aria Interna
Finanziatore: FISR 2020
Responsabile Scientifico: Prof. FILIPPO DE ANGELIS
Importo totale: Euro 70.648,00
Durata: 2021
Ambito: Fotocatalisi per sanificazione dell'aria
Studio clinico no profit “BONES-BRMS: Applicazione di tecniche spettroscopiche vibrazionali nella caratterizzazione delle proprietà chimico-fisico/strutturali del tessuto muscoloscheletrico umano”
ALPLA II - ALPine LAkes: indicators of global change, part II (finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (rif. 2020.1871 - codice interno 21D03)
Finanziatore: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VAL D’AOSTA
"ECOROADS Innovative barriers for mitigation of noise and chemical pollution from ROADS" (ARS01-00752)
Finanziatore: ANAS s.p.a.
Acronimo: ECOROADS
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 75.300,00
Durata: 2021-2022
Ambito: Climatico ambientale
Antimicrobial drug resistance in food-producing animals. Essential oils and supercritical fluid extraction: study the antimicrobial and immuno-stimulating activity in livestock for reducing the use of antibiotics and environmental pollution, improvement of animal welfare and food safety
Finanziatore: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VAL D’AOSTA
Bando di Ricerca per Studio di nuovi metodi e tecniche basati sull’utilizzo di dati SAR multimissione/multifrequenza (DC-UOT-2019-017) "Snow-mantle Modeling, Inversion and Validation using multi-frequency multimission InSAR in central Apennine"
Finanziatore: ASI - AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Acronimo: SMIVIA
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 378.000,00 (in cofin al 50%), nostra quota 50.000,00 (in cofin 50%)
Durata: 2020-2021
Partnership: Università dell'Aquila Centro di Eccellenza CETEMPS, HIMET Srl, Università di RomaTre, Università degli Studi di Perugia (DCBB)
Coordinatore nazionale: Prof. Frank Marzano, Univ. Roma La Sapienza
Ambito: Climatico Ambientale
NATURBOSNIA: Aree protette e sviluppo sostenibile in Bosnia ed Erzegovina AID 012003
Finanziatore: COMITATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI (CISP)
Responsabile Scientifico: Dott. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 90.400,00
Durata: 2020-2023
Ambito: Ecologia
Studio dei metaboliti degli inquinanti emergenti di maggior rilievo individuati e studio della tossicità delle molecole identificate per la valutazione dell'impatto sanitario
Finanziatore: Bando BRIC 2019 INAIL
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Importo totale: Euro 62.500,00
Durata: 2019-2021
Partnership: Università degli Studi di Firenze - Dip. di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Dip. di Chimica, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria marche "Togo Rosati", Istituto superiore di Sanità Dip .di Sanità Pubblica Veterinaria, Nutrizione e Sicurezza Alimentare, INAIL -DT
Coordinatore nazionale: Università di Firenze
Ambito: Lipidomica e cheminformatica
Un approccio molecolare integrato allo sviluppo sostenibile (AMIS) - Finanziato nell'ambito del programma "Dipartimenti di Eccellenza 2018/2022" (L. 232/2016)
A multidisciplinary approach to gain sustainable improvement of rice productivity through the co-cultivation with the fern Azolla and its cyanobacterial symbiont
Finanziatore: MIUR
Acronimo: PRIN2017
Responsabile Scientifico: Prof. STEFANIA PASQUALINI
Importo totale: Euro 168.097,00
Durata: 2019-2022
Partnership: Università Studi Milano, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Studi Firenze
Coordinatore nazionale: Università Studi Milano
Ambito: Fisiologia Vegetale
Modeling and Analysis of carbon nanoparticles for innovative apllications Generated directly and collected during combustion (Magic DUST)
Finanziatore: MIUR
Acronimo: PRIN2017
Responsabile Scientifico: Prof. PIERGIORGIO CASAVECCHIA
Importo totale: Euro 144.308,00
Durata: 2019-2022
Partnership: Politecnico di Milano, Università Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Università Studi Napoli "Federico II", Consiglio Nazionale delle Ricerche
Coordinatore nazionale: Politecnico di Milano
Ambito: Cinetica Chimica
Bando di ricerca per missioni future di esplorazione umana nello spazio - Area tematica "Astrobiologica" - Vita nello spazio: origine, presenza, persistenza della vita nello spazio, dalle molecole agli estremofili
Finanziatore: ASI - AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
Acronimo: ASI
Responsabile Scientifico: Prof.ssa NADIA BALUCANI
Importo totale: Euro 130.303,00
Durata: 2019-2022
Partnership: Università della Tuscia (Beneficiario), Scuola Normale Superiore di Pisa, Dip. di Scienze Ecologiche e Biologiche Università della Tuscia, CNR - Istituto di Biologia e Patologia Molecolari, Dip. di Biologia Università di Roma "Tor Vergata", Dip. di Biologia Università di Padova, CNR Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Dip. di Biologia, Università di Napoli "Federico II", Istituto Naz. Astrofisica, Osservatorio - Astrofisica di Arcetri, Istituto Naz. Astrofisica Osservatorio Astronomico di Trieste
Coordinatore nazionale: Università della Tuscia
Ambito: Astrochimica
I canali del potassio come target per riprogrammare il microambiente del glioblastoma: studi in vitro e in vivo
Finanziatore: Istituto di ricovero e Cura a carattere Scientifico - Istituto neurologico Mediterraneo NEUROMED
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI CATACUZZENO
Importo totale: Euro 292.300,00
Durata: 2019-2022
Ambito: Biologia Cellulare
Source Identification of (mineral) dust to AntaRcTicA
Finanziatore: MIUR - Programma Nazionale di Ricerca in Antartide - Bando PNRA 16_00252
Acronimo: SIDDARTA
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID M. CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 14.000,00
Durata: 2018-2022
Partnership: Istituto Nazionale di fisica Nucleare, Università di Genova, Università di Torino, INFN
Coordinatore nazionale: INFN
Ambito: Climatico Ambientale
Stratosphere-to-Troposphere Exchange in the Antarctic Region
Finanziatore: MIUR - PNRA (Progetti Nazionali Ricerche in Antartide)
Acronimo: STEAR
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID M. CAPPELLETTI, Dott. STEFANO CROCCHIANTI
Importo totale: Euro 8.800,00
Durata: 2020-2023
Partnership: National Research Council – Istituto di scienze atmosferiche e clima e istituto di scienze polari, Università di Firenze – Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff", Università di Bologna - Dipartimento di Chimica "G. Ciamician", Corea - Istituto di ricerca Polare – Divisione cambiamenti climatici
Ambito: Climatico ambientale
Indagini spettroscopiche di sistemi liposomiali modello di membrana biologica, di soluzioni di proteine e di crioconservanti, per uno studio molecolare dei processi di crioconservazione
Finanziatore: CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI
Responsabile Scientifico: Prof. MARCO PAOLANTONI
Importo totale: Euro 30.000,00
Durata: 2018-2020
Ambito: Spettroscopia biomolecolare
Local Projects
Projects funded by the local bodies or shared with regional partners.
Interventi su siti vincolati di pregio naturalistico
Finanziatore: CONSORZIO BONIFICA TEVERE NERA
Responsabile Scientifico: Prof. VENANZONI ROBERTO
Importo totale: Euro 7.000,00
Durata: 2023-2024
Ambito: Ambiente
Accordo di collaborazione per campionamenti esemplari coturnice
Monitoraggio quali-quantitativo analisi e sviluppo di studi innovativi e ricerche sperimentali per la valutazione delle condizioni ambientali di corpi idrici
Finanziatore: REGIONE UMBRIA
Acronimo: ACQUACENTRO
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI, Prof. LORENZONI MASSIMO
Importo totale: Euro 82.000,00
Durata: 2022-2025
Partner: Autorità di Bacino Distrttuale dell’Appennino Centrale - Regione Umbria - Dipartimento di Fisica e Geologia Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Ecologia
Ambito: Ecologia
Stesura dei bilanci idrici preliminari dei corpi idrici superficiali
Finanziatore: REGIONE UMBRIA
Responsabile Scientifico: Prof. LORENZONI MASSIMO
Importo totale: Euro 25.000,00
Durata: 2022-2023
Partner: Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale -Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
Ambito: Ecologia
Emergenza climatica e transizione green: impatto su ambiente, salute, sviluppo economico e sociale
Finanziatore: FONDAZIONE CASSA RISPARMIO PERUGIA
Responsabile Scientifico: Prof. COSTANTINO FERDINANDO
Importo totale: Euro 90.370,00
Durata: 2023-2026
Ambito: Ambientale
Il mondo a colori: Uno sguardo su arte, pigmenti e minerali. Una mostra trasversale tra scienza e arte.
Finanziatore: FONDAZIONE CASSA RISPARMIO PERUGIA
Responsabile Scientifico: Prof. ALDO ROMANI
Importo totale: Euro 18.750,00
Durata: 2022-2023
Ambito: Beni Culturali
Convenzione per approfondimento della conoscenza relativamente alla dispersione di inquinanti gassosi e polveri fini in atmosfera mediante misure da stazione di fondo regionale in quota
Finanziatore: ARPA UMBRIA
Acronimo: EMEP
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI
Importo totale: senza oneri
Durata: 2021-2026
Ambito: Climatico ambientale
Progetto CLAY Avviso Pubblico per l’accesso ai servizi d’innovazione per le MPMI della Ceramica”, al fine di fornire il supporto necessario nell’ambito dell’innovazione di processo, di prodotto, di design e di marketing alle imprese della ceramica
Ambito: Biodiversità - Valori del patrimonio agroalimentare
Valutazione del rischio biologico negli ambienti lavorativi dell'Ateneo: monitoraggio di Legionella e di altri microrganismi negli impianti di distribuzione dell’acqua, di condizionamento dell’aria e sulle superfici
Finanziatore: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA
Responsabile Scientifico: Dott. ERMANNO FEDERICI
Importo totale: Euro 175.000,00
Durata: 2021-2025
Ambito: Biotecnologie
Creazione di un laboratorio universitario integrato per indagini biomolecolari e sviluppo di terapie per l’infezione SAR-CoV-2
Finanziatore: FONDAZIONE CASSA RISPARMIO PERUGIA
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Importo totale: Euro 50.000,00
Durata: 2021-2023
Ambito: Progettazione molecolare
Processi di riciclo di materie prime al fine di riutilizzo industriale
Finanziatore: SOCIETÀ TRASIMENO SERVIZI AMBIENTALI SPA (TSA)
Responsabile Scientifico: Prof. RAIMONDO GERMANI
Importo totale: Euro 15.000,00
Durata: 2021
Ambito: Economia circolare
Processi di fisiologia integrata mediante l’uso di modelli pre-clinici
Finanziatore: S&R FARMACEUTICI s.p.a.
Responsabile Scientifico: Dott. BERNARD FIORETTI
Importo totale: Euro 50.000,00
Durata: 2021-2023
Ambito: Nutraceutica
Ricerca, Selezione e produzione di trote mediterranee da ripopolamento e per l'approfondimento di conoscenze relative alla fauna ittica
Finanziatore: REGIONE UMBRIA
Responsabile Scientifico: Dott. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 50.000,00
Durata: 2020-2022
Partner: Università dell'Insubria
Ambito: Ecologia
Controllo delle popolazioni di chironomidi al Lago Trasimeno
Finanziatore: Fondazione Brunello e Federica Cucinelli
Responsabile Scientifico: Dott. ENZO GORETTI
Importo totale: Euro 162.500,00
Durata: 2017-2021
Ambito: Ecologia
Attività di ricerca in ambito chimico-biochimico - medico - farmaceutico (GOS - Gruppo operativo di supporto di Ateneo)
Finanziatore: Bazzica Engineering
Acronimo: GOS
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI (Coordinatore GOS)
Importo totale: Euro 41.000,00
Durata: Luglio-Ottobre 2020
Ambito: Chimico, Biochimico e Medico Farmaceutico - Covid
Approfondimento di conoscenze relative alla fauna ittica e al Benthos
Finanziatore: Legambiente UMBRIA
Responsabile Scientifico: Dott. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 7.000,00
Durata: 2020
Ambito: Ecologia
Progettazione e sintesi di nuovi agenti terapeutici antivirali SARS-COVID19 virus
Finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Importo totale: Euro 25.000,00
Durata: 2020-2021
Ambito: Progettazione molecolare - Covid
Tumori resistenti alla chemioterapia: Progettazione di molecole innovative e studio del loro metabolismo
Finanziatore: Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia "Giovani ricercatori 2019"
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Importo totale: Euro 25.000,00
Durata: 2020-2021
Co-Finanziatore: Molecular Horizon
Ambito: Progettazione molecolare - Covid
SOSTIENE - Sistema di telemedicina domiciliare a supporto di percorsi assistenziali personalizzati, di precisione predittivi della Sclerosi multipla
Finanziatore: Kell SRL
Acronimo: SOSTIENE
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Importo totale: Euro 40.000,00
Durata: 2020-2021
Ambito: Scienze della vita
Approfondimento di conoscenze relative alla fauna ittica del bacino Fiumi Chiascio e Topino e per la ricerca, selezione e produzione di trote mediterranee da ripopolamento
Finanziatore: Regione Umbria
Responsabile Scientifico: Dott. MASSIMO LORENZONI
Importo totale: Euro 45.000,00
Durata: 2019-2020
Ambito: Ecologia
Gestione della stazione di fondo regionale di Monte Martano per l'individuazione del trasporto degli inquinanti atmosferici
Finanziatore: Arpa Umbria
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID M.CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 125.000,00
Durata: 2016-2021
Ambito: Climatico ambientale
Third Mission
Study and research projects, organizational and management consultancy projects specialized in innovation, technological transfer and applied research at local, national and international levels.
Iodurazione in continuo di intermedi utili alla sintesi di mezzi di contrasto per raggi X con particolare attenzione all’uso di sistemi a basso impatto ambientale
Finanziatore: BRACCO IMAGING
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 35.000,00 (+IVA)
Durata: 2023-2024
Ambito: Green Chemistry - Chimica dei materiali
Simulazioni quantomeccaniche ed analisi sperimentali di rivestimenti metallici per applicazioni aerospaziali nell’ambito del progetto R&D “UAM4UAM”, n. progetto ID 221
Finanziatore: UMBRAGROUP
Responsabile Scientifico: Prof. Filippo DE ANGELIS
Finanziamento: Euro 35.000,00 (+IVA)
Durata: 2023-2024
Ambito: Material analysis
Studio di ROS (Route of Synthesis) e sviluppo a livello sperimentale di un processo per la sintesi di “Segesterone”
Finanziatore: STERLING s.p.a.
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 30.000,00 (esclusa IVA)
Durata: 2023
Ambito: Green chemistry - Sintesi farmaceutica sostenibile
Analisi di laboratorio di alcuni studi clinici di terapia genica su pazienti affetti da Leucodistrofia Metacromatica
Finanziatore: OSPEDALE SAN RAFFAELE
Acronimo: MLD
ResponsabileScientifico: Prof.ssa SABATA MARTINO
Finanziamento: Euro 162.500,00
Durata: 2022-2027
Ambito: Biochimica
Approcci sostenibili alla preparazione di API
Finanziatore: STERLING s.p.a.
ResponsabileScientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 35.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2022
Ambito: Energia - Green chemistry - Chimica dei materiali
Processi green per la sostituzione di cloruri o di epossidi nella produzione di molecole target
Finanziatore: BRACCO IMAGING s.p.a.
ResponsabileScientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 35.000,00 (oltre IVA)
Durata: 2022-2023
Ambito: Energia - Green chemistry - Chimica dei materiali
Approcci sostenibili alla definizione di processi di manipolazione di poliuretani per la produzione di materiali bio- ed ecocompatibili
Finanziatore: ALCANTARA s.p.a.
ResponsabileScientifico: Prof. FILIPPO DEANGELIS, Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: 30.000,00 (oltre IVA)
Durata: 2022
Ambito: Green chemistry, Sustainable materials
Studio di ricerca sul tema: metodiche di preparazione, caratterizzazione e sfruttamento di Quantum Dots (Qdots)
Studio, analisi e caratterizzazione chimicofisica di campioni di matrice organica e ambientale, tessuti vegetali e analisi composizione del biogas
Finanziatore: CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULL'INQUINAMENTO E SULL'AMBIENTE (CIRIAF)
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI
Finanziamento: Euro 7.000,00
Durata: 2022
Ambito: Ambientale
Studi clinici di terapia genica su pazienti affetti da Leucodistrofia Metacromatica
Finanziatore: OSPEDALE SAN RAFFAELE
Acronimo: MLD
Responsabile Scientifico: Prof.ssa SABATA MARTINO
Finanziamento: Euro 54.999,00 (IVA esclusa)
Durata: 2020-2022
Ambito: Biochimica
Sviluppo di candidati per produzione di farmaci innovativi anti-SARS-CoV-2 su tecnologia PROTAC (PROteolytic Targeting Chimeras)
Finanziatore: MOLECOLAR HORIZON
Acronimo: PRO-CURA
Responsabile Scientifico: Dott.ssa LAURA GORACCI
Finanziamento: 135.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2021-2022
Ambito: Progettazione e sistesi composti antivirali
BIOFILL
Finanziatore: Società Umbria Filler s.r.l.
Responsabile Scientifico: Dott. BERNARD FIORETTI
Finanziamento: Euro 10.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2021-2022
Ambito: Nutraceutica
Accordi esecutivi per attività di ricerca in campo farmaceutico e nutraceutico
Finanziatore: Società S&R FARMACEUTICI
Responsabile Scientifico:
Finanziamento: Euro 16.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2021
Ambito: Nutraceutica
Sviluppo di materiali innovativi in ambito nano-medicale e nutraceutico
Finanziatore: Società PROLABIN & TEFARM s.r.l.
Responsabile Scientifico: Dott. BERNARD FIORETTI
Finanziamento: Euro 10.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2021-2022
Ambito: Nutraceutica
Iodurazione in continuo di intermedi utili alla sintesi di mezzi di contrasto per raggi X con particolare attenzione all’uso di sistemi redox sostenibili
Finanziatore: Società BRACCO S.p.a.
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 35.000,00 (IVA esclusa)
Durata: 2021-2022
Ambito: Energia - Green chemistry - Chimica dei materiali
Green Assessment e supporto nella selezione di step sintetici da ottimizzare in chiave di sostenibilità, nei processi dei principi attivi farmaceutici inalatori prodotti in Sterling. Pianificazione ed esecuzione delle prove sperimentali per l'ottimizzazione in ottica di riduzione dell'impatto ambientale delle condizioni sintetiche degli step selezionati
Finanziatore: Società STERLING s.p.a.
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 55.000,00
Durata: 2021
Ambito: Energia - Green chemistry - Chimica dei materiali
Accordo Esecutivo per attività di ricerca con Redantea sul tema "Riciclo di materiali polimerici tramite processi eco-sostenibili"
Finanziatore: REDANTEA S.R.L.
Responsabile Scientifico: Prof. RAIMONDO GERMANI
Finanziamento: Euro 15.000,00 oltre IVA
Durata: 2021
Ambito: Economia circolare
Studio e sviluppo a livello di nuovi processi sisntetici al fine di ottenere la molecola "Umeclidinium Bromide" e/o i suoi intermedi e di individuare sintesi innovative e sostenibili in termini ambientali (Green Chemistry)
Finanziatore: STERLING S.P.A.
Responsabile Scientifico: Prof. LUIGI VACCARO
Finanziamento: Euro 20.000,00 oltre IVA
Durata: 2021
Ambito: Energia - Green chemistry -Chimica dei materiali
Sviluppo di una rete di monitoraggio nella conca ternana ai fini dello studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera
Finanziatore: ACCIAI SPECIALI TERNI (AST)
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID MICHELE CAPPELLETTI
Finanziamento: Euro 26.000,00 oltre IVA
Durata: 2021-2023
Ambito: Climatico Ambientale
Sviluppo di una rete di monitoraggio nella conca ternana ai fini dello studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera a mezzo dell’impiego di alveari con colonie di Apis mellifera ligustica (Spinola 1806) Italiana Autoctona
Finanziatore: ACCIAI SPECIALI TERNI (AST)
Responsabile Scientifico: Dott. ENZO GORETTI
Finanziamento: Euro 17.500,00 + iva
Durata: 2020-2022
Ambito: Climatico Ambientale
Progetto Interreg Europe CLAY - Convenzione per collaborazione servizio di supporto specialistico per la realizzazione del Piano d’Azione della seconda fase del Progetto
Interazioni tra le spcecie Thymallus thymallus e Phalacrocorax carbo in Alto Adige e messa a punto di un modello matematico ecologico
Finanziatore: PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO
Responsabili Scientifici: Dott.ssa ELIA ANTONIA CONCETTA, Dott. GIANANDREA LA PORTA
Finanziamento: Euro 8.000,00 + iva
Durata: 2020-2021
Ambito: Ecologia
Analisi di profili metabolici e lipidici di materiali biologici, con trattamento dati per analisi omica
Finanziatore: Molecular Discovery
Responsabile Scientifico: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Finanziamento: Euro 30.000,00
Durata: 2020-2024
Ambito: Metabolomica e Cheminformatica
Progettazione e sviluppo di PROTAC ad attività antitumorale e antivirale
Finanziatore: MONTELINO THERAPEUTICS
Responsabile: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Finanziamento: Euro 10.000,00
Durata: 2020-2024
Ambito: Progettazione molecolare
Monitoraggio in vitro della presenza/assenza di un complesso molecolare naturale all’interno di un fluido biologico e della sua cinetica di degradazione ad opera di un substrato cellulare
Finanziatore: ABOCA SPA Società Agricola
Responsabile Scientifico: Prof.ssa PAOLA SASSI
Importo totale: Euro 16.000,00
Durata: 2020-2021
Ambito: Biochimica
Attività di ricerca in campo farmaceutico e nutraceutico
Finanziatore: S&R FARMACEUTICI SRL
Responsabile Scientifico: Dott. BERNARD FIORETTI
Importo totale: Euro 20.000,00
Durata: 2019-2024
Ambito: Nutraceutuca
Analisi di laboratorio di alcuni studi clinici di terapia genica su pazienti affetti da Leucodistrofia Metacromatica
Finanziatore: OSPEDALE SAN RAFFAELE
Acronimo: MLD
Responsabile Scientifico: Prof.ssa SABATA MARTINO
Importo totale: Euro 45.000,00 al netto di IVA
Durata: 2018-2020
Ambito: Biochimica
Sviluppo di una rete di monitoraggio metereologica nella conca Ternana ai fini dello studio della dispersione degli inquinanti in atmosfera
Finanziatore: ACCIAI SPECIALI TERNI (AST)
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID M. CAPPELLETTI
Importo totale: Euro 35.000,00
Durata: 2018-2020
Ambito: Climatico Ambientale
Base Research Projects
Marker chimici e biologici in sedimenti lacustri per la ricostruzione dell'impatto antropico sugli ecosistemi
Responsabile Scientifico: Prof. DAVID M. CAPPELLETTI
Extra-European international projects and/or anything else not fitting into the other categories.
Hybrid Biochemical and Thermochemical conversion of Slaughterhouse biowaste for Renewable Energy production
Finanziatore: Bando “LEAP-RE Cofund Call 2022 Europe-Africa Research and Innovation call on Renewable Energy, Topic 1: Mapping joint research and innovation actions for next-step development of RES and integration of RES in sustainable energy scenarios”
Responsabile: Prof.ssa ASSUNTA MARROCCHI
Finanziamento: Euro 70.000,00
Durata: 2023-2025
Partnership: Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie (Capofila per UNIPG )Ibn Tofail University (Morocco), UKZN – University of KwaZulu-Natal (South Africa), Mangosuthu University of Technology (South Africa), Fountain Green Energy (South Africa), Università degli Studi di Perugia (Italy), HTW Berlin – University of Applied Sciences (Germany), Institut de combustion, aérothermique, réactivité et environnement (France), Centre de développement des Energies Renouvelables (Algeria), Cairo University (Egypt), BioEnergy Berlin GmbH (Germany)
Coordinatore: Mohammed VI Polytechnic University Marocco
Ambito: Industriale/Applicata
Conservation of threatened woody species in the Mediterranean: endangered Sicilian endemic Ptilostemon greuteri
Finanziatore: UNIVERSITY OF FRIBOURG, DEPARTMENT OF BIOLOGY AND BOTANIC GARDEN, SWITZERLAND
Responsabile: Dott. CORRADO MARCENO'
Finanziamento: Euro 5.000,00
Durata: 2023
Ambito: Monitoraggio e conservazione di specie rare e minacciate
Parasite autophagy as a key survival mechanism for the AIDS – associated pathogen Toxoplasma gondii
Finanziatore: National Institute of Health (NIH, USA)
Responsabile: Dott. MANLIO DI CRISTINA
Finanziamento: $ 308,854
Durata: 2021-2026
Ambito: Biologia molecolare e cellulare
Metal Halide Perovskites: from Theory to Devices
Finanziatore: Saud University
Responsabile: Prof. FILIPPO DE ANGELIS
Finanziamento: Euro 8.002,96
Durata: 2020-2021
Ambito: Chimica Computazionale
Ricerca di algoritmi e nuove metodologie nel campo delle scienze omiche
Finanziatore: MOLECULAR HORIZON
Responsabile: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Finanziamento: Euro 100.000,00
Durata: 2020-2022
Ambito: Cheminformatica
Progettazione e sviluppo di PROTAC ad attività antitumorale e antivirale
Finanziatore: MONTELINO THERAPEUTICS
Responsabile: Prof. GABRIELE CRUCIANI
Finanziamento: Euro 36.000,00
Durata: 2020-2024
Ambito: Progettazione molecolare
Processi di fisiologia integrata mediante l'uso di modelli pre-clinici