Insegnamento DIDATTICA DELLA BIOLOGIA

Nome del corso Biologia
Codice insegnamento A0590005
Curriculum Biodiversita' e gestione delle risorse naturali
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

DIDATTICA DELLA BIOLOGIA - MODULO 1

Codice A001163
CFU 2
Docente responsabile Roberto Venanzoni
Docenti
  • Roberto Venanzoni
Ore
  • 14 ore - Roberto Venanzoni
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/02
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Criteri per la progettazione di percorsi didattici sui concetti fondamentali della Biologia.
Testi di riferimento Dispense del corso.
Testi di eventuale approfondimento:
Syllabus Attività Formativa PF24
• C. Longo, Didattica della Biologia, Ledizioni 2014
• E. Padoa-Schioppa, Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della biologia, EDISES, 2014.
Obiettivi formativi Acquisizione delle competenze necessarie alla progettazione di percorsi didattici per l'insegnamento della Biologia.
Prerequisiti -
Metodi didattici Lezioni frontali e discussione in aula e in laboratorio.
Altre informazioni -
Modalità di verifica dell'apprendimento Scritto e orale.
Programma esteso Verranno curati gli aspetti scientifici ed effettuate esperienze didattiche in laboratorio su alcuni temi centrali della Biologia.
La cellula vegetale, gli organismi unicellulari, coloniali, pluricellulari, i tessuti, organi e funzioni, la riproduzione.

DIDATTICA DELLA BIOLOGIA - MODULO 2

Codice A001164
CFU 2
Docente responsabile Silvana Piersanti
Docenti
  • Silvana Piersanti
Ore
  • 14 ore - Silvana Piersanti
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/05
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Didattica della zoologia a scuola e fuori dalla scuola, metodi, approcci e finalità. Alcuni concetti zoologici fondamentali per la didattica:
- la biodiversità, con particolare riferimento ai suoi livelli, alla sua importanza e alle sue minacce (il caso emblematico degli Insetti)
- Tassonomia e filogenesi, la tassonomia linneiana e la Sistematica filogenetica moderna, il contributo dell'approccio fenetico e di quelo molecolare alla attuale tassonomia (il caso emblematico della filogenesi dei vertebrati).
Testi di riferimento Zoologia dei Vertebrati
Harvey Pough F., Janis
C.M., Heiser J.B.
Ed. Pearson

Biologia della Conservazione
Primack R.B., Boitani L.
Ed. Zanichelli

Biodiversità, dal genoma al paesaggio
Ferrari C.
Ed. Zanichelli

Lineamenti di Entomologia Peter J. Gullan, Penny J. Gullan, Peter S. Cranston
Ed. Zanichelli
Obiettivi formativi Essere in grado di immaginare semplici percorsi didattici di Zoologia rivolti a scuole di diverso ordine e grado facendo riferimento a temi zoologici fondamentali quali la biodiversità, la tassonomia e la filogenesi
Prerequisiti Sono necessarie solide competenze di Zoologia Generale e fondamenti di Zoologia Sistematica
Metodi didattici Lezioni frontali corredate da esempi concreti di percorsi didattici di Zoologia
Altre informazioni E' opportuno fare riferimento al materiale didattico fornito dal Docente per un agile orientamento sul livello di approfondimento dei contenuti proposti.
Modalità di verifica dell'apprendimento verifica scritta dei contenuti forniti mediante test proposti al termine del modulo
Programma esteso La Didattica della Zoologia nelle scuole di vario Ordine e Grado. La Didattica della Zoologia fuori dalle scuole: i musei di Storia Naturale, I CEA, i progetti di citizen sciences.
Concetti base della biodiversità animale: definizione di biodiversità, livelli della biodiversità, diversità genetica e specifica, diversità ecosistemica e concetto di paesaggio, il valore della biodiversità, valori d'uso diretto e indiretto, valori di non uso. Principali minacce alla Biodiversità.
La biodiversità animale per eccellenza: gli Insetti. Forme e funzioni degli insetti, le ragioni di uno straordinario successo evolutivo, la diversità degli insetti: gli Ordini. Gli Insetti e l'uomo.
Concetti base di Tassonomia filogenetica: il concetto di specie, la tassonomia linneiana e quella evolutiva. La Sistematica filogenetica in chiave fenetico/morfologica e molecolare. Il caso della filogenesi dei Vertebrati: le classi linneiane Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi ed il loro significato filogenetico.

DIDATTICA DELLA BIOLOGIA - MODULO 3

Codice A001165
CFU 2
Docente responsabile Antonia Concetta Elia
Docenti
  • Antonia Concetta Elia
Ore
  • 14 ore - Antonia Concetta Elia
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/07
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Concetti fondamentali di ecologia con approfondimento delle principali tematiche ecologiche.
Testi di riferimento Odum & Barrett: fondamenti di Ecologia, ed Piccin 2007.
Smith TM, Smith RL. 2013. Elementi di Ecologia. Pearson. Benjamin Cummings. Ediz. economica. 2017.

De Marchi, A., 1992. Ecologia funzionale. Garzanti, 316 pp.
Il testo è disponibile, in fotocopia autorizzata, presso:
LIBRERIA MORLACCHI, p.zza Morlacchi 7/9, Perugia
Tel. 075 / 572 5297
E-mail: info@libreriamorlacchi.com
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per un'analisi critica delle tematiche ecologiche, dai fenomeni naturali alle emergenze ambientali di scala
globale e locale.
Prerequisiti Al fine della comprensione dei concetti trattati nel modulo di Ecologia lo studente dovrà avere conoscenze di base di chimica inorganica e matematica. Tali conoscenze sono un prerequisito indispensabile per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Frequenza: raccomandata
Modalità di verifica dell'apprendimento verifica scritta sui contenuti del corso.
Programma esteso Introduzione all’Ecologia. La storia della vita sulla terra.
Dall'Ecologia tradizionale all'Ecologia del paesaggio. Cicli biogeochimici. Impatto antropico sugli ecosistemi e degrado ambientale. Sviluppo sostenibile. Bioindicazione.