Insegnamento BIOSISTEMATICA

Nome del corso Scienze biomolecolari e ambientali
Codice insegnamento GP004069
Curriculum Biodiversità e gestione delle risorse naturali
Docente responsabile Roberto Venanzoni
CFU 12
Regolamento Coorte 2017
Erogato Erogato nel 2017/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOSISTEMATICA ANIMALE

Codice GP004081
CFU 6
Docente responsabile Silvana Piersanti
Docenti
  • Silvana Piersanti
Ore
  • 47 ore - Silvana Piersanti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline del settore biodiversità e ambiente
Settore BIO/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Conoscenze sulla diversificazione e la tassonomia dei Cordati, considerando la radiazione adattativa di ogni gruppo in relazione alle interazioni organismo/ambiente.
Programma:
Cordati generalità e filogenesi.
Cefalocordati
Urcordati: Ascidiacei e Taliacei
Cranioti Generalità e filogenesi.
Agnati, Mixinoidei e Petromizonti.
Gnatostomi generalità e filogenesi.
Condroitti, Olocefali e Neoselaci.
Osteognatostomi, Attinopterigi, Condrostei.
Diversità dei Teleostei, alcuni ordini. Cladisti, Olostei, Sarcopterigi, Dipnoi.
Attinisti, comparsa ed evoluzione dei Tetrapodi, colonizzazione delle terre emerse.
Lissanfibi, Anuri, Urodeli e Gimnofioni, generalità ed alcuni Ordini principali.
Amnioti, Sauropsidi, Testudinati e Lepidosauromorfi: Squamati e Ricocefali. Generalità delle Classi e alcuni Ordini.
Arcosauri, Loricati e Uccelli (alcuni Ordini principali), cenno ai Dinosauri.
Sinapsidi, rettili mammalomorfi e Mammiferi, alcuni Ordini principali.
Testi di riferimento Zoologia dei Vertebrati
Harvey Pough F., Janis
C.M., Heiser J.B.
Ed. Pearson

Zoologia sistematica Westheide W., Rieger R. Ed. Zanichelli
Obiettivi formativi -Acquisizione dei concetti chiave della biosistematica dei Vertebrati dal punto di vista filogenetico ed evolutivo e conoscenza dei caratteri generali della morfologia, biologia ed ecologia dei principali taxa dei Cordati, con particolare riferimento ai Cranioti;
-Capacità di collocare filogeneticamente i principali taxa dei Cordati, portando esempi concreti di ordini e/o specie rappresentativi.
-Realizzazione di alcune esperienze di campo e di laboratorio che forniscano una panoramica di alcune metodologie per la ricerca zoologica sui Vertebrati.
Prerequisiti Sono necessarie solide competenze di Zoologia Generale e fondamenti di Zoologia Sistematica oltre che competenze di anatomia comparata ed una piena consapevolezza dei principi alla base dell'evoluzione dei viventi. Nozioni di Paleontologia possono utilmente essere sfruttate.
Metodi didattici Il corso prevede lezioni frontali in aula e presso la Galleria di Storia Naturale di Casalina (Unipg).
Le 12 ore di esercitazione previste verranno realizzate mediante un minimo di 4 uscite sul campo e attività di laboratorio legate ad alcune tra le principali metodologie per la ricerca zoologica sui Vertebrati.
Altre informazioni Il calendario delle lezioni e quello delle prove d'esame sono consultabili sul sito del Dipartimento: http://www.dcbb.unipg.it
Il docente può essere contattato per e-mail per qualunque necessità (ricevimento, date degli esami, programma).
I materiali didattici aggiuntivi, quali slides del corso o pubblicazioni scientifiche inerenti gli argomenti trattati, vengono messi a disposizione degli studenti con accesso libero su uni-studium durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica di apprendimento verrà realizzata con una prova orale della durata di circa mezz'ora (2-4 domande) sugli argomenti trattati a lezione e sulle attività pratiche realizzate durante il corso. .E' prevista almeno una prova in itinere facoltativa durante il corso, riservata agli studenti frequentanti.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Biosistematica ed evoluzione, tassonomia filogenetica e linneiana, filogenesi morfologica e molecolare, un approfondimento dei concetti noti con particolare riferimento alle problematiche della tassonomia dei Cordati.

Diversità dei Cordati e loro filogenesi.
- Cefalocordati;
- Urcordati: Ascidiacei e Taliacei;
- Cranioti;
- Agnati, Mixinoidei e Petromizonti;
- Gnatostomi;
- Condroitti, Olocefali e Neoselaci;
- Osteognatostomi, Attinopterigi, Condrostei e generalità sui Teleostei. Diversità dei Teleostei, alcuni ordini;
- Cladisti, Olostei, Sarcopterigi, Dipnoi;
- Attinisti, comparsa ed evoluzione dei Tetrapodi, colonizzazione delle terre emerse;
- Anfibi: Lissanfibi, Anuri, Urodeli e Gimnofioni, generalità ed alcuni Ordini principali;
- Amnioti, Sauropsidi, Testudinati e Lepidosauromorfi: Squamati e Ricocefali. Generalità delle Classi e alcuni Ordini;
- Arcosauri, Loricati e Uccelli, cenno ai Dinosauri.generalità ed alcuni Ordini principali;
- Sinapsidi, rettili mammalomorfi e Mammiferi. Generalità delle Classi e alcuni Ordini;

I Vertebrati delle collezioni Cicioni e Antinori presso la Galleria di Storia Naturale dell'Università di Perugia, introduzione teorica all'attività museale ed osservazione dei preparati.

Probabili Tematiche delle attività pratiche:
- Necroscopia di un mammifero.
- Anfibi e Rettili dell'Umbria, breve descrizione delle specie e riconoscimento sul campo.
- utilizzo del metodo naturalistico per l'osservazione diretta ed indiretta dei tetrapodi.
- Escursione per l'osservazione dell'avifauna del Lago Trasimeno presso l'Oasi LaValle.

BIOSISTEMATICA VEGETALE

Codice GP004080
CFU 6
Docente responsabile Roberto Venanzoni
Docenti
  • Roberto Venanzoni
Ore
  • 47 ore - Roberto Venanzoni
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline del settore biodiversità e ambiente
Settore BIO/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Il corso base è tenuto in lingua italiana anche se l'uso di termini in lingua straniera e di letteratura scientifica in lingua inglese impongono per la trattazione di specifici argomenenti direttamente nella lingua nativa senza l'ausilio della traduzione.
Contenuti I contenuti del corso intendono approfondire gli aspetti della sistematica morfologica necessaria per il riconoscimento delle specie attraverso un'analisi filogenetica e molecolare necessaria per la comprensione degli aspetti più tipici della biologia evolutiva e degli adattatamenti riproduttivi e ambientali.
Testi di riferimento Molteplici sono i testi a disposizione degli studenti che possono così rendersi conto delle varie teorie proposte dai diversi specialisti. Laddove gli argomenti sono più strettamente legati alla ricerca scientifica sono utilizzati direttamenti gli articoli pubblicati sulla migliori riviste internazionali.
Testi consigliati:
Strasburger Trattato di Botanica per le Università. Voll. 1 e 2. Delfino editore
Gabriella Pasqua, Giovanna Abbate, Cinzia Forni Botanica generale e biodiversità vegetale. Piccin/Nuova Libreria.
Kellog J.C. Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. - [Piccin]
Mayer A. 2015 Flora escursionistica dell’Italia, Prima parte – Italia centrale. Indipendent Scientific Edition.
Inglese:
Stace C. A. Plant Taxonomy and Biosystematics. Edward Arnold
Grant W. Plant Biosystematics. Academic Press
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi sono imperniati nella conoscenza delle specie vegetali in termini numerici per aquisire una certa abilità nei processi di determinazione e riconoscimento dei campioni raccolti. A partire da questo livello di conoscenza di base sarà possibile affrontare le problematiche della biosistematica relative alla differenziazione delle forme e delle funzioni, dei meccanismi della impollinazione e della riproduzione, della differenziazione molecolare in gruppi particolarmente complessi dal punto di vista della tassomonia classica.
Prerequisiti Lo studente dovrà possedere ottime basi di conoscenza della Biologia Vegetale (Botanica, Biodiversità Vegetale, Scienza della Vegetazione, Corologia).
Metodi didattici Didattica frontale con esperienza di laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Sistematica e Tassonomia: Scopi, Sviluppo storico della tassonomia vegetale dalle origini ai moderni metodi filogenetici.
Classificazione, concetto di specie, ranghi tassonomici, nomenclatura, studio della variabilità. Caratteri con valore tassonomico.
Struttura delle piante (cormofite): caratteristiche morfologiche e anatomiche, forma e funzione, aspetti evolutivi e coevolutivi dei diversi organi riproduttivi e non.
Sistematica molecolare.
Cenni di Genetica, importanza del numero cromosomico, ibridazione, isolamento.
Importanza dei fattori Evolutivi, Geografici ed Ecologici, cenni di Paleontologia vegetale.
Biogeografia delle piante: aree di distribuzione, disgiunzioni, vicarianza, endemismi, centri di diversità, piante aliene, ecc.
Stato della biodiversità e piante a rischio di estinzione.

Tassonomia in pratica. Raccolta dei dati: raccogliere le piante in natura, l’erbario, misure dei parametri morfologici, chiavi analitiche per l’identificazione delle piante, codice di nomenclatura.

La flora d’Italia, le principali famiglie della flora italiana, teoria e pratica nell’identificazione e confronto dei caratteri morfologici che contraddistinguono i diversi ordini, famiglie e specie. Interpretazione filogenetica, rudimenti di cladistica.