Insegnamento CHIMICA DEI BENI CULTURALI

Nome del corso Chimica
Codice insegnamento 35008003
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Aldo Romani
Docenti
  • Aldo Romani
Ore
  • 42 ore - Aldo Romani
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore CHIM/12
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso prevede una introduzione alle caratteristiche chimiche e fisiche
dei principali materiali utilizzati nella produzione di oggetti di interesse
storico artistico e ai metodi diagnostici di indagine chimica
Testi di riferimento “Chimica per l’Arte” di Autori Vari, Editore Zanichelli
Obiettivi formativi Gli studenti che frequentano il corso apprendono: nozioni di base sulle
caratteristiche chimico-fisiche dei materiali utilizzati storicamente per la
produzione di oggetti d’arte, su alcuni dei loro principali processi di
degrado e sulle tecniche analitiche utilizzate per la datazione e la
diagnostica. Sulla base di tali conoscenze acquisite sapranno: definire
quali possono essere le tecniche più idonee alla caratterizzazione
materica di un oggetto appartenente al patrimonio storico artistico e
suggerire un idoneo protocollo di monitoraggio per un intervento di
conservazione e/o restauro.
Prerequisiti Per la piena comprensione degli argomenti trattati risultano molto utili le
conoscenze di spettroscopia atomica acquisite nel Corso di Chimica Fisica
1
Metodi didattici Il Corso è organizzato con lezioni frontali sugli argomenti del programma.
Al termine del Corso si svolgeranno in aula alcune esercitazioni sulla
diagnostica non invasiva di oggetti d’arte
Altre informazioni N.N.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale della durata sufficiente ad accertare il
livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo
studente sui contenuti indicati nel programma. Con riferimento agli apprendimenti attesi si reputa questa modalità come la più idonea alla verifica mentre riguardo l'utilità ai fini della formazione professionale, la prova orale prepara lo studente anche per futuri colloqui di lavoro. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso I materiali utilizzati nella realizzazione di oggetti di interesse storico
artistico, la loro chimica, i più comuni processi di degrado, i processi di
intervento per la conservazione ed il restauro: I supporti dipinti I materiali
lapidei Le ceramiche I vetri I metalli Il legno, la carta e le stoffe La
diagnostica dei beni culturali: i metodi di indagine e monitoraggio,
l’approccio multi tecnica non invasivo, i campionamenti ed i metodi
distruttivi. Cenni di Archeometria