Offerta Didattica - Regolamento 2024
Corso di laurea in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Tutte le iniziative in merito sono consultabili al link https://www.unipg.it/internazionale Il Programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship consente a studenti, dottorandi, specializzandi di trascorrere un periodo di tirocinio presso laboratori o strutture di Istituti di Istruzione Superiore oppure presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni, situati in uno dei Paesi partecipanti al Programma o in un Paese Partner, purché sia attivo un Accordo Inter-istituzionale Erasmus+. Il tirocinio può svolgersi presso enti con cui l'Università degli Studi di Perugia ha attivato accordi di collaborazione (tirocinio predefinito) oppure presso altri enti purché eleggibili per Traineeship (tirocinio autonomo). Il periodo di Traineeship dovrà essere effettuato o interamente all'interno del proprio ciclo di studio, oppure interamente nei dodici mesi successivi al conseguimento del titolo di studio, purché la candidatura venga presentata prima del conseguimento del titolo stesso. La mobilità è finanziata con fondi di Ateneo, fondi comunitari e integrata con fondi ministeriali. Ulteriori contributi potrebbero essere erogati dall'Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell'Umbria (www.adisu.umbria.it). Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Tutte le informazioni sono reperibili al link www.unipg.it/internazionale |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Tutte le informazioni sono disponibili al link https://www.unipg.it/servizi/job-placement Incrocio domanda/offerta Intermediazione tra aziende/enti e laureati dell'Ateneo: • Servizi ai laureati: accoglienza, informazioni in materia di normativa del mercato del lavoro, modalità attuative dei tirocini extracurriculari e informazioni sul sistema produttivo ed imprenditoriale, colloqui di orientamento. Pubblicazione di offerte di tirocinio e lavoro, raccolta ed invio di candidature, attivazione di tirocini extracurriculari, tutoraggio e monitoraggio. • Servizi alle aziende: definizione job profile, pubblicazione dell'offerta sulla pagina web del servizio job placement, trasmissione delle candidature all'azienda e relativo feedback. Gestione della piattaforma Almalaurea Unipg, accreditamento delle aziende iscritte, gestione dei plafond di CV forniti alle aziende per il download e autorizzazione e pubblicazione di annunci di tirocini e lavoro. Orientamento al lavoro Il servizio di orientamento al lavoro accompagna attraverso colloqui individuali i laureandi e laureati ad elaborare consapevolmente ed attivamente il proprio progetto professionale, supportandoli nel processo di scelta, nella definizione dei propri obiettivi professionali ed offrendo loro gli strumenti per un piano d'azione efficace. Attivazione tirocini extracurriculari Il tirocinio extracurriculare è un tirocinio che si effettua dopo la laurea con lo scopo di acquisire competenze in campo lavorativo. I tirocini extracurriculari sono regolati da leggi regionali, che seguono linee guida nazionali. La normativa di riferimento di un tirocinio è quella della regione in cui si svolge. I tirocini extracurriculari sono attivati su tutto il territorio italiano. Il Servizio Job Placement offre un supporto amministrativo ed attiva tirocini in osservanza delle normative e delle procedure regionali. Eventi Career Day di Ateneo: Un'occasione in cui aziende operanti su scala regionale, nazionale e multinazionale possono incontrare direttamente tutti i laureandi e laureati dell'Ateneo di Perugia per avere un dialogo diretto con loro in merito alle opportunità di inserimento lavorativo. L'iniziativa prevede anche presentazioni aziendali e la partecipazione di istituzioni e associazioni che promuovono iniziative di inserimento al lavoro per i laureati. Presentazioni aziendali presso i Dipartimenti: Durante l'anno accademico presso i Dipartimenti di Ateneo vengono organizzate presentazioni aziendali per far conoscere agli studenti importanti realtà produttive interessate a specifici profili professionali. Durante ciascun intervento, alla presentazione della realtà aziendale segue la descrizione dei percorsi di carriera possibili ed eventuali colloqui conoscitivi. News e aggiornamenti Pubblicizzazione di bandi rivolti a laureati, Accademies, corsi post-lauream e occasioni di lavoro attraverso i seguenti canali: pagina web del servizio nel portale di Ateneo, pagina Facebook, newsletter, mail individuali rivolte a target specifici. Da alcuni anni, inoltre, l'Ateneo partecipa alla Borsa del Placement organizzata dalla Fondazione Emblema, che prevede moltissime attività rivolte agli studenti come ad esempio il Virtual Fair, un evento di recruiting a distanza in cui è possibile candidarsi per un colloquio relativo alla posizione proposta dalle aziende. La Borsa del Placement, inoltre, ha al suo interno “forDoc”, il piano di attività destinato a dottorandi e dottori di ricerca, tra le quali anche il Virtual Fair forDoc, un career day nazionale riservato solo ed esclusivamente a tale target, che ha l'obiettivo di sviluppare un confronto e favorire un incontro con le aziende che offrono posizioni altamente qualificate. |