Insegnamento COLTIVAZIONI ALIMENTARI AVANZATE
Nome del corso | Tecnologie e biotecnologie degli alimenti |
---|---|
Codice insegnamento | A002137 |
Curriculum | Tecnologie alimentari |
Docente responsabile | Marcello Guiducci |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
COLTIVAZIONI ARBOREE ALIMENTARI
Codice | GP000794 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Franco Famiani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della produzione e gestione. |
Settore | AGR/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Progettazione, realizzazione e tecniche di coltivazione di arboreti da frutto, in funzione della destinazione del prodotto e del metodo di coltivazione impiegato (convenzionale, integrato e biologico), con riferimento alle più importanti specie arboree coltivate. |
Testi di riferimento | AA.VV - Arboricoltura Speciale. Edagricole, Bologna (da consultare in parte). AA.VV. - Frutticoltura speciale. Edizioni REDA, Roma (da consultare in parte). F. Gorini - Conservare e Trasformare la frutta. Edizioni L'Informatore Agrario, Verona (da consultare in parte). R. Valli - Arboricoltura generale e speciale. EDAGRICOLE, Bologna (da consultare in parte). AA.VV. - Linee guida per l'agricoltura biologica - fruttiferi e fragola. EDAGRICOLE, Bologna (da consultare in parte). S. Sansavini, A. Errani - Frutteti ad alta densità, EDAGRICOLE (da consultare in parte). D.I. Jackson, N.E. Looney - Temperate and Subtropical Fruit Production - 2nd Edition, CABI Publishing, UK (da consultare in parte). AA.VV. - Manuali di corretta prassi per la produzione integrata del melo, del pesco e del susino, 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria - Regione dell'Umbria. K. Lind, G. Lafer, K. Schloffer, G. Innerhofer, H. Meister - Organic Fruit Growing. CABI Publishing, UK (da consultare in parte). |
Obiettivi formativi | Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per una razionale coltivazione delle principali colture arboree da frutto, con particolare riferimento ai sistemi e alle tecniche in grado di garantire la migliore sicurezza e qualità dei prodotti e il minore impatto ambientale. Tali conoscenze saranno fornite in maniera da mettere lo studente in condizioni di poter redigere un progetto per la realizzazione di un arboreto da frutto e un piano di coltivazione con riguardo a tutte le pratiche colturali. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli argomenti trattati nell'insegnamento di Coltivazioni per l'Industria Alimentare è necessario che lo studente, all'inizio delle lezioni o all'inizio dello studio, abbia conoscenze di agronomia e arboricoltura generale. |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. Esercitazioni/visite in campo su: scelte per la progettazione e gestione di arboreti di diverse specie da frutto condotti con differenti metodi di coltivazione (convenzionale, integrato o biologico). |
Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria. Sede: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Perugia. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione dell'apprendimento delle conoscenze relative all'insegnamento è effettuata mediante una prova orale. La prova orale consiste nella risposta e discussione, della durata di circa 1 ora, di quesiti riguardanti gli argomenti trattati nel corso ed è finalizzata ad accertare le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di utilizzare le stesse per realizzare e gestire con efficienza e sostenibilità ambientale le coltivazioni erbacee ed arboree di interesse per l'industria alimentare. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità di comunicazione, la proprietà di linguaggio, e quindi l'uso di un'appropritata terminologia, e l'organizzazione autonoma dell'esposizione dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Lezioni frontali Importanza economica e diffusione delle diverse specie arboree da frutto. Normative, obiettivi, impatto ambientale e principi della coltivazione convenzionale, integrata e biologica delle piante arboree da frutto. Progettazione, realizzazione e tecniche di coltivazione di impianti da frutto, in funzione della destinazione del prodotto e del metodo di coltivazione impiegato (convenzionale, integrato e biologico), delle seguenti specie arboree: melo, pero, pesco, albicocco, susino, ciliegio, mandorlo, noce, nocciolo, actinidia, olivo, vite. In particolare, per ogni specie saranno trattati: - le caratteristiche botaniche, la fenologia, la biologia fiorale e di fruttificazione; - le esigenze pedo-climatiche; - la scelta dell'ambiente, della cultivar, degli impollinatori, del portinnesto, del materiale vivaistico, della forma di allevamento e delle distanze di piantagione; - gli schemi di impianto; - la gestione del suolo (lavorazione, diserbo, pacciamatura ed inerbimento); - la fertilizzazione di allevamento e di produzione (determinazione dei fabbisogni in elementi nutritivi; effetti della fertilizzazione sulla pianta e sulla quantità e qualità della produzione; fertilizzanti utilizzabili ed epoche e modalità di distribuzione); - l'irrigazione (determinazione dei fabbisogni di acqua; effetti dell'irrigazione sulla pianta e sulla quantità e qualità della produzione; sistemi e turni di irrigazione); - la potatura di allevamento e di produzione (epoche, modalità ed intensità); - la raccolta dei frutti (indici di maturazione, epoca e modalità di esecuzione), la conservazione e l'utilizzazione del prodotto; - i nuovi orientamenti e le nuove acquisizioni sulle tecniche colturali, sui sistemi di impianto e sul miglioramento genetico. Esercitazioni/visite in campo Scelte per la progettazione e gestione di arboreti di diverse specie da frutto condotti con differenti metodi di coltivazione (convenzionale, integrato o biologico). |
COLTIVAZIONI ERBACEE ALIMENTARI
Codice | GP000795 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Marcello Guiducci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della produzione e gestione. |
Settore | AGR/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso tratta di alcune delle colture erbacee da pieno campo di seguito elencate: -Cereali: Frumento tenero, frumento duro, orzo, cereali microtermi minore (farri avena, segale) e mais -Leguminose: fagioli, fagiolini da industria, pisello. -Colture oleifere: Girasole, colza, soia -Colture orticole da pieno campo: patata, pomodoro da industria, spinacio. |
Testi di riferimento | Presentazioni PowerPoint, dispense del corso e articoli per le letture critiche distribuiti dopo ogni lezione. F. Bonciarelli e U. Bonciarelli, Coltivazioni erbacee, Calderini EdAgricole, Bologna, 2001 Remigio Baldoni, Luigi Giardini. Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose. Patron Editore, Bologna, 2000 |
Obiettivi formativi | fornire le informazioni agronomiche sulle colture erbacee alimentari da pieno campo di maggiore interesse per l'agricoltura italiana, analizzandone l'importanza nello scenario produttivo agricolo attuale o del prossimo futuro, con particolare riferimento alle ripercussioni delle tecniche di coltivazione sulla trasformazione agroindustriale e sulla qualità delle produzioni |
Prerequisiti | Lo studente deve possedere solide conoscenze di botanica, ecologia, ecofisiologia e agronomia generale oltre a conoscere i principali processi dell'industria agroalimentare e basi di economia. |
Metodi didattici | - lezioni in aula su tutti gli argomenti trattati; Durante le lezioni agli studenti verranno consegnati semi/frutti, infiorescenze e piante verdi delle specie più importanti trattate durante il corso al fine di poterne vedere e conoscere concretamente la diversa morfologia dei vari organi utili per il riconoscimento. |
Altre informazioni | frequenza alle lezioni facoltativa, ma fortemente raccomandata. Dott. Pietro Goglio, Unità di Ricerca di Agronomia. Telefono: 07555856330 Mail: pietro.goglio@unipg.it Riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione consiste in una prova orale finalizzata ad accertare il grado di conoscenza, le capacità comunicative, la correttezza espositiva e la proprietà di linguaggio nell'esporre gli argomenti teorico/pratici trattati nell'insegnamento. La valutazione sarà articolata come segue: numero delle prove : una obiettivo della prova: accertare il grado di conoscenza delle colture erbacee ed orticole alimentari trattati nel corso con particolare riferimento agli aspetti tecnologici/ambientali/produttivi delle colture erbacee di pieno campo destinate all'industria agro-alimentare e sulle ripercussioni della filiera agricola sui processi di trasformazione e sulla qualità e sicurezza dei prodotti alimentari. Lo studente dovrà inoltre dimostrare le capacità di applicare le tecnologie agronomiche a specifici casi di studio indicando nel contempo i prevedibili effetti ambientali ed economico-produttivi e agroindustriali delle diverse tecniche di coltivazione applicabili. La prova orale inoltre intende verificare le capacità comunicative, la correttezza espositiva e la proprietà di linguaggio nell'esporre gli argomenti teorico/pratici trattati nell'insegnamento. modalità di somministrazione: Prova orale - Oral exam tempistica di svolgimento: secondo calendario durata: massimo 40 minuti tipologia prova colloquio a stimolo aperto con risposte aperte. in particolare verranno poste 3 domande riguardanti le colture trattate nel corso misurazione conclusiva della prova d'esame. in trentesimi. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | l corso tratta alcune delle colture erbacee alimentari da pieno campo di maggiore interesse per l'agricoltura italiana, analizzandone l'importanza che essa assume nello scenario produttivo agricolo attuale o del prossimo futuro. Gli argomenti trattati rientrano nell'area di apprendimento delle produzioni vegetali e sono di seguito elencati: -Premessa: le coltivazioni erbacee nel mondo, loro classificazione, diffusione, produttività e prospettive -Cereali: Frumento tenero, frumento duro, orzo, farro e mais -Leguminose: fagioli, fagiolini da industria, pisello. -Colture oleifere: Girasole, colza, soia -Colture orticole da pieno campo: patata, pomodoro da industria, spinacio. Di ciascuna coltura vengono trattati: l'importanza locale, nazionale, o internazionale; i caratteri botanici; la filogenesi; la morfologia; il comportamento vegetativo e produttivo; le esigenze pedo-climatiche; la tecnica di coltivazione; l'utilizzazione e la trasformazione tecnologica delle produzioni e l'influenza della tecnica di coltivazione sulle caratteristiche qualitative e sui processi di trasformazione |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | salute e benessere consumo e produzione responsabili agire per il clima la vita sulla Terra |