Insegnamento GASTROENTEROLOGIA

Nome del corso Scienze della alimentazione e della nutrizione umana
Codice insegnamento 65022106
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Stefano Fiorucci
Docenti
  • Stefano Fiorucci
Ore
  • 48 ore - Stefano Fiorucci
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della nutrizione umana
Settore MED/12
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Testi di riferimento Il Prof. Fiorucci metterà a disposizione le diapositive delle lezioni in formato PDF sul sito gastroenterologia.unipg.it Altro materiale (es. articoli scientifici e review di particolare utilità) verrà fornito in itinere. Per ulteriore materiale didattico consultare il sito web: www. gastroenterologia.unipg.it, è’ comunque consigliabile l’acquisto di un manuale di SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Metodi didattici Lezioni formali. Seminari.
Altre informazioni RECAPITI: Segreteria gastroenterologia: Sig.ra Bagianti Chiara 075/58558120 Bagianti.chiara@gmail.com Prof. Fiorucci: Stefano.fiorucci@unipg.it- Il prof. Fiorucci riceve, previa comunicazione email
Modalità di verifica dell'apprendimento ORALE
Programma esteso INTRODUZIONE ALLE PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGERENTE. ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE MICROBIOTA INQUADRAMENTO CLINICO DELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI Metodiche strumentali e di laboratorio per la valutazione delle malattie dell’ apparato digerente superiore MALATTIE ESOFAGO STOMACO: FISIOPATOLOGIA MALATTIE DELLO STOMACO E DUODENO. Aspetti funzionali e dietetici nella chirurgia dell’ apparato digerente superiore e della chirurgia bariatrica Approccio dietetico alle patologie esofagee e gastriche PATOLOGIE GASTROINTESTINALI INDOTTE DA ALIMENTI Allergie ed intolleranze agli alimenti: definizione, manifestazioni cliniche, diagnosi, trattamento SINDROMI DA MALASSORBIMENTO: Inquadramento fisiopatologico Deficit di lattasi PATOLOGIE INDOTTE DAL GLUTINE (allergia, celiachia e sensibilità al glutine). MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Aspetti nutrizionali NEOPLASIE DEL COLON ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL FEGATO. INQUADRAMENTO CLINICO E LABORATORISTICO DELLE MALATTIE EPATICHE. MALATTIA EPATICA DA ALCOOL. ASPETTI NUTRIZIONALI STEATOEPATITE NON ALCOLICA VIE BILIARI -MALATTIE COLESTATICHE. ASPETTI NUTTIZIONALI MALATTIA EPATICA DA ALCOOL. ASPETTI NUTRIZIONALI STEATOEPATITENON ALCOLICA EPATITI CRONICHE CIRROSI EPATICA- Aspetti nutrizionali EPATOCARCINOMA PREBIOTICI E PROBIOTICI NUTRIZIONE E NEOPLASIE APPARATO DIGERENTE NUTRIGENOMICA PATOLOGIE DEL PANCREAS Pancreatite acuta e cronica e neoplasie pancreatiche SINDROMI FUNZIONALI DELL’ APPARATO DIGERENTE Inquadramento fisiopatologico