Insegnamento ENVIRONMENTAL CHEMISTRY
Nome del corso | Scienze chimiche |
---|---|
Codice insegnamento | A000222 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Aldo Romani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche analitiche e ambientali |
Settore | CHIM/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Il Corso prevede una introduzione delle caratteristiche chimiche e fisiche dei comparti ambientali; lo studio della chimica e degli inquinanti principali nell'acqua, nell'atmosfera e nel suolo; cenni su alcuni biocombustibili e loro implicazioni ambientali. |
Testi di riferimento | "Chimica dell'ambiente" di Stanley E. Manahan, Edizione italiana a cura di Lelio Zoccolillo, Editore: Piccin Nuova Libraria S.p:A., Padova "Ecologia Applicata" di Renato Vismara, Biblioteca Scientifica Hoepli, Editore: Ulrico Hoepli S.p.A. - Milano Appunti di lezione |
Obiettivi formativi | Gli studenti che frequentano il corso conoscono: la composizione chimicofisica media delle tre sfere ambientali, la natura e le proprietà dei potenziali inquinanti maggioritari ed i principi sui quali si basano gli interventi di monitoraggio, prevenzione e risanamento dei fenomeni di inquinamento, cronico e acuto, dell’ambiente. Sulla base di tali conoscenze acquisite sapranno: identificare quali possono essere le principali fonti di inquinamento e le maggiori conseguenze sull’equilibrio di un ecosistema e programmare le azioni da porre in atto per prevenire e/o sanare eventuali danni ambientali. |
Prerequisiti | Gli argomenti trattati nel Corso sono, per loro natura, multi-disciplinari. Lo studente, per frequentare il Corso in maniera proficua, deve possedere una buona conoscenza delle tre discipline chimiche fondamentali (chimica organica, chimica inorganica e chimica fisica) |
Metodi didattici | Il Corso è organizzato con lezioni frontali sugli argomenti del programma. Nel credito di laboratorio verranno organizzate visite didattiche della durata di 2- 4 ore in laboratori e impianti esterni che si occupano di problematiche ambientali e/o esercitazioni di trattamento di dati analitici da monitoraggio ambientale. |
Altre informazioni | La prova di verifica finale dell’apprendimento resta unica per tutti i moduli di cui si compone l’insegnamento integrato |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale della durata sufficiente ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti indicati nel programma. Con riferimento agli apprendimenti attesi si reputa questa modalità come la più idonea alla verifica mentre riguardo l'utilità ai fini della formazione professionale, la prova orale prepara lo studente anche per futuri colloqui di lavoro. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Caratteristiche chimiche e fisiche dei comparti ambientali L'idrofsera L'atmosfera La geosfera e il suolo Principi di chimica e biochimica acquatica Natura e classi di inquinanti delle acque Inquinanti inorganici nell'acqua: metalli pesanti, metalloidi e ioni e loro comportamento chimico Inquinanti e microinquinanti organici Cenni di trattamento delle acque L'atmosfera e la chimica atmosferica reazioni chimiche e fotochimiche reazioni acido-base nell'atmosfera reazioni dell'ossigeno, dell'azoto e dei composti azotati atmosferici reazioni dell'ozono Inquinanti primari e loro effetti ambientali Inquinanti secondari e loro formazione Inquinanti organici e loro reattività nell'atmosfera Lo smog fotochimico Le piogge acide Distruzione dello strato di ozono stratosferico Le particelle nell'atmosfera e loro formazione Gas serra La chimica del suolo Natura e principali fonti degli inquinanti del suolo Inquinamento legato alle pratiche agricole Inquinamento causato dai rifiuti Comportamento chimico degli inquinanti nei suoli Cenni sui biocombustibili |