Insegnamento TECNOLOGIE DELLE BIOMASSE CON LABORATORIO

Nome del corso Metodologie per prodotto e processo
Codice insegnamento A004797
Curriculum Esperto in processi chimici sostenibili
Docente responsabile Luigi Vaccaro
CFU 7
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LABORATORIO PER LE TECNOLOGIE DELLE BIOMASSE

Codice A004765
CFU 4
Docente responsabile Luigi Vaccaro
Docenti
  • (Codocenza)
Ore
  • 48 ore (Codocenza) -
Attività Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore NN
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TECNOLOGIE DELLE BIOMASSE

Codice A004618
CFU 3
Docente responsabile Luigi Vaccaro
Docenti
  • Luigi Vaccaro
Ore
  • 21 ore - Luigi Vaccaro
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore CHIM/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La biomassa come materia prima rinnovabile nei processi per la produzione di energia, di prodotti chimici e di materiali. Tipologie di biomasse. Il concetto di Bioraffineria. Chimica verde e bioraffinerie. Processi e tecnologie per la conversione di biomasse vegetali in prodotti ad alto valore aggiunto.
Testi di riferimento Materiale fornito dai docenti -J. Clark, F. Deswarte (Eds) “Introduction to Chemicals from Biomass”, 2015 John Wiley & Sons
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per elaborare razionalmente una strategia sintetica nell’ambito di processi di trasformazione delle biomasse vegetali volta alla generazione di bioenergia e al la produzione di bio-chemicals e bioplastiche.
Prerequisiti Al fine di comprendere gli argomenti oggetto dell'insegnamento è necessario aver seguito il corso di Fondamenti di Chimica.
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento L'insegnamento costituisce un modulo del corso integrato "TECNOLOGIE DELLE BIOMASSE CON LABORATORIO” e la prova di verifica finale dell’apprendimento resta unica. La prova parziale del presente modulo consiste in un esame orale della durata di circa 30 minuti avente lo scopo di verificare il livello di competenza e conoscenza raggiunte dallo studente relativamente ai contenuti del programma anche in termini di proprietà di linguaggio e di organizzazione dell'esposizione. Infatti, sia le conoscenze che le competenze acquisite sono ritenute essenziali al fine della formazione professionale degli studenti. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Programma esteso Introduzione al corso. La biomassa come materia prima rinnovabile nei processi per la produzione di energia, di prodotti chimici e di materiali. Tipologie di biomasse. Principali componenti della biomassa vegetale. Il concetto di Bioraffineria. Principali “molecole piattaforma”. Processi e tecnologie per la conversione di biomasse vegetali in prodotti ad alto valore aggiunto. Strategie per la realizzazione di processi chimici eco-compatibili di trasformazione delle biomasse. Principali tecnologie per la valorizzazione delle biomasse. Biomassa di scarto nell’economia circolare. Le realtà industriali impegnate nella valorizzazione delle biomasse: alcuni esempi.