Insegnamento CATALISI PER L'ENERGIA E L'INDUSTRIA CON LABORATORIO
Nome del corso | Metodologie per prodotto e processo |
---|---|
Codice insegnamento | A004796 |
Curriculum | Esperto in processi chimici sostenibili |
Docente responsabile | Alceo Macchioni |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
CATALISI PER L'ENERGIA E L'INDUSTRIA
Codice | A004617 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Alceo Macchioni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | CHIM/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Breve storia della catalisi industriale. Aspetti fondamentali della catalisi: (1) principi cinetici; (2) tipologia di legami chimici e stadi elementari relativi ai complessi molecolari e alle superfici. Catalisi eterogenea. Catalisi omogenea. Catalisi nei processi fotosintetici naturali e artificiali. |
Testi di riferimento | R. A.vanSanten, P. W. N. M.vanLeeuwen, J. A.Moulijn, B. A. Averill, Catalysis: an Integrated Approach, Elsevier, 2000. |
Obiettivi formativi | Padronanza degli argomenti trattati. Ci si attende che gli studenti siano in grado analizzare criticamente il funzionamento dei sistemi catalitici d'interesse industriale, operanti sia in fase omogenea che eterogenea, affrontati durante il corso sulla base di considerazioni strutturali e meccanicistiche. |
Prerequisiti | Conoscenze di base della chimica generale e inorganica, di chimica organica e di chimica fisica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali su tutti glia argomenti del corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale (circa 40 minuti) per verificare che gli studenti siano in grado analizzare criticamente il funzionamento dei sistemi catalitici d'interesse industriale, operanti sia in fase omogenea che eterogenea, affrontati durante il corso sulla base di considerazioni strutturali e meccanicistiche. |
Programma esteso | Breve storia della catalisi industriale: (1) relazione tra disponibilità di materie prime e sviluppo di catalizzatori; (2) esempi selezionati di processi catalitici industriali attualmente utilizzati. Aspetti fondamentali della catalisi: (1) principi cinetici; (2) tipologia di legami chimici e stadi elementari relativi ai complessi molecolari e alle superfici. Catalisi eterogenea: aspetti meccanicistici delle reazioni di conversioni del gas di sintesi, delle reazioni d'idrogenazione, delle reazioni d'ossidazione e delle reazioni per la purificazione dei gas di scarico degli autoveicoli. Catalisi omogenea: reazioni di produzione di idrogeno da acqua (water splitting) e da biomasse, catalisi nei processi fotosintetici naturali e artificiali (rigenerazione del NADH). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Energia pulita e accessibile. Industria e innovazione. |
LABORATORIO PER PROGETTAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI PER L'ENERGIA E LA CATALISI
Codice | A004767 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Alceo Macchioni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Esperienze di laboratorio su processi catalitici ed elettrocatalitici di rilevanza nell'ambito energetico quali: 1. produzione di idrogeno da biomasse di scarto; 2. water splitting; 3. rigenerazione di NADH. |
Testi di riferimento | Materiale fornito dal docente. |
Obiettivi formativi | Imparare le basi rudimentali del set up sperimentale di esperimenti catalitici ed elettrocatalitici, in accordo con le norme di sicurezza dei laboratori scientifici. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di chimica generale ed inorganica, chimica organica e chimica fisica. |
Metodi didattici | Spiegazione in aula della modalità di svolgimento delle esperienze di laboratorio. Svolgimento inizialmente guidato e poi autonomo da parte degli studenti degli esperimenti catalitici. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. |
Programma esteso | Esperienze di catalisi relativa a: reazioni di produzione di idrogeno da acqua (water splitting) e da biomasse; rigenerazione del NADH; deidrogenazione di acido formico. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Energia pulita e accessibile. Industria e innovazione. |