Insegnamento TECNOLOGIE INDUSTRIALI CON LABORATORIO
Nome del corso | Metodologie per prodotto e processo |
---|---|
Codice insegnamento | A004791 |
Curriculum | Esperto in processi chimici sostenibili |
Docente responsabile | Alberto Maria Gambelli |
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI TECNOLOGIE INDUSTRIALI
Codice | A004759 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Alberto Maria Gambelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO/ENGLISH |
Contenuti | Il presente modulo ha lo scopo di consentire allo studente di fissare i concetti appresi durante il corso di Tecnologie Industriali, con esercitazioni pratiche ed attività di laboratorio. Verranno analizzati alcuni dei processi industriali approfonditi durante il corso, analizzandone i flussi di materia ed energia in ingresso ed in uscita, definendo il grado di avanzamento della reazione ed il rendimento di processo. Per quanto riguarda i chemical trattati nel corso, verranno proposte attività di laboratorio basate sul loro impiego, in modo da comprenderne in dettaglio le proprietà e le principali aree di applicazione. |
Testi di riferimento | Jacob A. Moulijn, Michiel Makkee, Annelies E. van Diepen, "Chemical Process Technology" Wiley Dispense mostrate in aula e messe a disposizione dal docente. |
Obiettivi formativi | Le attività didattiche proposte in questo modulo, forniranno le competenze necessarie per definire, per un generico processo industriale, i seguenti parametri: - bilancio di massa del sistema, portate in ingresso ed in uscita da un impianto; - bilancio di energia; - grado di avanzamento delle reazioni coinvolte; - grado di conversione dei reagenti impiegati; - soluzioni alternative per migliorare la resa del processo. Gli studenti dovranno inoltre acquisire le competenze necessarie per utilizzare correttamente i chemicals studiati nel modulo teorico. |
Prerequisiti | Nozioni di base di matematica, fisica e termodinamica. Conoscenza e rispetto delle principali norme di sicurezza e comportamentali per lavorare in laboratorio. |
Metodi didattici | Gli studenti iscritti al corso dovranno affrontare esercitazioni pratiche, che potranno prevedere l'utilizzo di calcolatori, ed attività di gruppo in laboratorio. |
Altre informazioni | Per qualsiasi chiarimento, il docente può essere contattato al seguente indirizzo mail: albertomaria.gambelli@unipg.it L'ufficio del docente è sito presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento prevede una prova orale. Essa consiste in una discussione di durata compresa tra i 20 e i 40 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti teorici e metodologici forniti e dettagliati nel programma. La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità di comunicazione e di sintesi organica, nonché la proprietà di linguaggio dello studente in relazione agli argomenti teorici e pratici trattati. La valutazione finale verrà effettuata in trentesimi dalla commissione. La prova orale può essere effettuata singolarmente per ciascun modulo o contemporaneamente per entrambi i moduli del corso. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | - Bilanci materiali ed energetici nei sistemi reagenti a controllo stechiometrico (combustione) - Richiami di stechiometria. Reagente in eccesso ed in difetto. Dosatura stechiometrica. - Bilanci materiali su processi a controllo stechiometrico. Composizione ed analisi dei fumi. - Termochimica delle reazioni di combustione. Potere calorifico dei combustibili e calore di reazione. - Bilanci energetici su processi di combustione. Temperatura adiabatica di fiamma. Efficienza di combustione. - Sistemi reagenti a controllo termodinamico: Equilibrio chimico - Condizione di equilibrio per sistemi reagenti. Energia libera di Gibbs e potenziale chimico. Energia libera standard e costante di equilibrio. Impiego in laboratorio dei principali chemicals studiati durante le lezioni frontali. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 7) Energia pulita e accessibile; 9) Industria, innovazione e infrastrutture; 12) Consumo e produzione responsabili. |
TECNOLOGIE INDUSTRIALI
Codice | A004615 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Alberto Maria Gambelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Tecnologie dei processi chimici |
Settore | ING-IND/27 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO/INGLESE |
Contenuti | L'insegnamento mira ad approfondire le diverse tematiche relative alle operazioni unitarie dell’ingegneria chimica ed al loro impiego nei processi rilevanti alle trasformazioni ed all’impiego delle risorse energetiche. Il corso mira a mostrare ed approfondire le tipologie più diffuse di impianti chimici. In maniera analoga, i principali processi chimici verranno approfonditi. Nel dettaglio: trasformazioni delle materie prime energetiche necessarie a soddisfare i requisiti di impiego industriale dei combustibili; processi di produzione e trasformazione del gas di sintesi, riduzione degli inquinanti della combustione da sorgenti fisse e mobili, principali chemicals inorganici. I processi verranno analizzati a partire dai rispettivi concetti base in ambito termodinamico, cinetico ed impiantistico. Sulla base di ciò, verranno forniti dettagli in merito alla loro progettazione e principi di esercizio. |
Testi di riferimento | Jacob A. Moulijn, Michiel Makkee, Annelies E. van Diepen, "Chemical Process Technology" Wiley Dispense mostrate in aula e messe a disposizione dal docente. |
Obiettivi formativi | L'insegnamento mira ad approfondire le diverse tematiche relative alle operazioni unitarie dell’ingegneria chimica ed al loro impiego nei processi riguardanti la trasformazione e l’impiego delle risorse energetiche e la produzione dei principali chemicals. Essendo il settore energetico e quello merceologico ancora fortemente dipendenti dai processi di raffineria e dall'utilizzo di fonti fossili, questo corso mira a descrivere nel dettaglio tali processi, fornendo agli studenti gli strumenti per comprenderne l'effettivo impatto ambientale e le possibilità di sostituire tali processi con soluzioni più sostenibili. |
Prerequisiti | Concetti generali di termodinamica. Conoscenza dei principali componenti degli impianti industriali. Nozioni di base di chimica organica. |
Metodi didattici | Il corso è strutturato in: 1) lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del programma con confronto con gli studenti; 2) lezioni frontali a carattere seminariale con supporto del proiettore; 3) attività pratiche in laboratorio. |
Altre informazioni | Per qualsiasi chiarimento, il docente può essere contattato al seguente indirizzo mail: albertomaria.gambelli@unipg.it L'ufficio del docente è sito presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento prevede una prova orale. Essa consiste in una discussione di durata compresa tra i 20 e i 40 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti teorici e metodologici forniti e dettagliati nel programma. La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità di comunicazione e di sintesi organica, nonché la proprietà di linguaggio dello studente in relazione agli argomenti teorici e pratici trattati. La valutazione finale verrà effettuata in trentesimi dalla commissione. La prova orale può essere effettuata singolarmente per ciascun modulo o contemporaneamente per entrambi i moduli del corso. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1) Principali tipologie di reattori industriali; 2) Processi nella raffineria di petrolio - Introduzione alla raffineria di petrolio e panoramica generale; - Processi fisici: desalinizzazione e disidratazione; distillazione del greggio e propane deasphalting; - Processi termici: visbreaking; delayed coking e flexicoking; - Processi catalitici: numeri di ottano e cetano; cracking catalitico; reforming catalitico; alchilazione; hydroprocessing; 3) Gas di sintesi dal gas naturale: reazioni e termodinamica; processi di steam reforming e reforming autotermico; purificazione del gas di sintesi; 4) Gassificazione del carbone: reazioni e termodinamica; Ciclo combinato di gassificazione integrata; 5) Principali chemicals inorganici: - Acido solforico; - Acido nitrico. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 7) Energia pulita e accessibile; 9) Industria, innovazione e infrastrutture; 12) Consumo e produzione responsabili. |