Insegnamento ELEMENTI DI PREVENZIONE E SICUREZZA CON LABORATORIO

Nome del corso Metodologie per prodotto e processo
Codice insegnamento A004790
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Pier Riccardo Porceddu
CFU 5
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ELEMENTI DI PREVENZIONE E SICUREZZA

Codice A004614
CFU 1
Docente responsabile Pier Riccardo Porceddu
Docenti
  • Pier Riccardo Porceddu
Ore
  • 7 ore - Pier Riccardo Porceddu
Attività Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore NN
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Evoluzione della sicurezza sul lavoro. Il D. Lgs. 81/2008. I soggetti coinvolti nella sicurezza.
Testi di riferimento Dispense distribuite dal docente
Obiettivi formativi Lo studente deve conoscere la normativa sulla sicurezza sul lavoro, i diversi soggetti coinvolti e le loro responsabilità.
Prerequisiti Non sono previsti esami propedeutici
Metodi didattici Il metodo didattico utilizzato consisterà in lezioni frontali in aula, in cui saranno illustrati gli argomenti trattati. Saranno distribuite delle dispense dal docente per facilitare l'apprendimento.
Altre informazioni Pr ulteriori informazioni contattare il docente via e_mail all'indirizzo pierriccardo.porceddu@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento sarà svolta con un colloquio orale, finalizzato a stabilire il livello di conoscenza della materia ed il raggiungimento degli obiettivi formativi
Programma esteso Evoluzione della sicurezza sul lavoro dalla fine del'800 ad oggi. Il D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Il documento di valutazione dei rischi. I diversi soggetti coinvolti: il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il medico competente, gli addetti alle emergenze, il rappresentante dei lavoratori, il lavoratore. Gli organi di vigilanza e controllo. Le sanzioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

LABORATORIO PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Codice A004758
CFU 4
Docente responsabile Pier Riccardo Porceddu
Docenti
  • Pier Riccardo Porceddu
Ore
  • 48 ore - Pier Riccardo Porceddu
Attività Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore NN
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I rischi per la salute e sicurezza nel luogo di lavoro. I cartelli e i pittogrammi. i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
Testi di riferimento Dispense distribuite dal docente
Obiettivi formativi Lo studente deve conoscere i principali rischi sul luogo di lavoro ed i dispositivi per ridurli.
Prerequisiti Non sono previsti esami propedeutici
Metodi didattici Il metodo didattico utilizzato consisterà in lezioni frontali in aula, in cui saranno illustrati gli argomenti trattati. Saranno distribuite delle dispense dal docente per facilitare l'apprendimento.
Altre informazioni Per ulteriori informazioni contattare il docente via e_mail: pierriccardo.porceddu@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento sarà svolta con un colloquio orale, finalizzato a stabilire il livello di conoscenza della materia ed il raggiungimento degli obiettivi formativi
Programma esteso I principali rischi per la salute e la sicurezza. Rischi da agenti fisici: rumore, vibrazioni, microclima. Rischi da agenti chimici e cancerogeni. Rischi da agenti biologici. Rischi da malattie muscolo-scheletriche. Rischi stress da lavoro correlato. Le malattie professionali. I cartelli ed i pittogrammi. I principali DPI.