Insegnamento CERTIFICAZIONE CON LABORATORIO
Nome del corso | Metodologie per prodotto e processo |
---|---|
Codice insegnamento | A004789 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
CERTIFICAZIONE
Codice | A004633 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Andrea Cerimonia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Le principali norme ISO, oltre alla Marcatura CE, per acquisire una conoscenza delle principali norme di riferimento per definire i requisiti per progettare, implementare e mantenere nel tempo un sistema di qualità |
Testi di riferimento | UNI EN ISO 9000:2015: Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e vocabolario; UNI EN ISO 9001:2015: Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti; UNI EN ISO 9004:2018: Gestire un’organizzazione per il successo durevole - L’approccio della gestione per la qualità; Marcatura CE. |
Obiettivi formativi | L’insegnamento rappresenta il primo insegnamento delle norme ISO e della Marcatura CE ed esamina la normativa dal punto di vista dei processi e dei prodotti. L'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare la progettazione, secondo i requisiti di un sistema di gestione per la qualità di un’organizzazione. Tutti i requisiti sono, infatti, di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati. Le principali conoscenze acquisite saranno: • che cos’è una norma tecnica; • le norme di qualità; • elementi di base di un sistema di gestione; • conoscenze di base per affrontare lo studio dei sistemi di gestione quando un’organizzazione: a) ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili; b) mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l’applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: • la mappatura dei processi; • l’identificazione degli indicatori di processo; • la valutazione delle prestazioni dei processi; • la capacità di pianificazione; • la valutazione delle prestazioni e miglioramento; • il miglioramento continuo. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni in aula |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Elaborato per la mappatura dei processi di una organizzazione con l’identificazione di indicatori utili per determinare: a) cosa è necessario monitorare e misurare; b) i metodi per il monitoraggio, la misurazione, l'analisi e la valutazione, necessari per assicurare risultati validi; c) quando il monitoraggio e la misurazione devono essere eseguiti; d) quando i risultati del monitoraggio e della misurazione devono essere analizzati e valutati. |
Programma esteso | Approfondire i principi di gestione della qualità quali l'approccio per processi e il miglioramento continuo attraverso un monitoraggio sistematico degli stessi. Sviluppare la capacità di analisi del contesto dove si colloca cioè l’organizzazione, la capacità di comprendere la natura del rischio per determinarne il livello di rischio. Valutazione del Rischio, delle cause e delle conseguenze del rischio, determinandone la probabilità di accadimento e l'impatto, al fine di definire le priorità di intervento /mitigazione, l'attenzione al cliente e il coinvolgimento del top management. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti. Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Introdurre Sistemi di gestione della qualità garantisce il un incremento della qualità, dell’affidabilità, della sicurezza e del contenimento dei costi. Aumenta la compatibilità e interoperabilità dei beni e servizi, la semplificazione nell’uso dei prodotti e la conseguente riduzione del numero di modelli (minori costi) volgendo a favorire l’incremento dell’efficienza della distribuzione e facilità di manutenzione. Tutto questo genera, inoltre, una riduzione delle barriere al libero scambio delle merci offrendo opportunità ai paesi in via di sviluppo. |
LABORATORIO DI PRATICA DELLA CERTIFICAZIONE
Codice | A004757 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Andrea Cerimonia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Gli audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell’attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. La norma UNI CEI EN ISO favorisce la fiducia nelle attività sviluppate dai laboratori e contiene requisiti che consentono ai laboratori di dimostrare che operano in modo competente, e di migliorare la loro capacità di produrre risultati validi. |
Testi di riferimento | UNI EN ISO 19011:2018 Linee guida per gli audit di sistemi di gestione; UNI CEI EN ISO 17025:2018: Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura; |
Obiettivi formativi | L’insegnamento rappresenta il primo insegnamento della norma UNI EN ISO 19011:2018 ed esamina la normativa dal punto di vista degli audit dei sistemi di gestione. L'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare la conduzione degli audit, migliorando le competenze per una corretta pianificazione, organizzazione, comunicazione e chiusura dell'audit. Le principali conoscenze acquisite saranno: • che cos’è un’audit; • il programma di audit; • il campo di applicazione dell’audit; • le evidenze oggettive dell’audit: • le risultanze dell’audit: Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: • la gestione di un programma di audit; • attuazione del programma di audit; • determinazione delle conclusioni di un audit. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Esercitazioni, simulazioni, laboratori, lavori di gruppo e visite didattiche |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Stesura del rapporto di audit su strutture universitarie certificate attraverso la partecipazione attiva al gruppo di Audit |
Programma esteso | Le norma UNI EN ISO 19011:2018, comprende i principi dell’attività di verifica, il codice etico comportamentale della figura dell’auditor, la gestione dei programmi e piani di audit, e la gestione del gruppo di audit. La figura dell’auditor richiede accresciute competenze rispetto ai requisiti sulla valutazione del rischio, del contesto aziendale e delle opportunità strategiche di un’organizzazione. La norma è applicabile alle risorse, che devono effettuare delle valutazioni nelle organizzazioni. La formazione sulle tecniche di audit è necessaria per poter intraprendere la professione del valutatore al fine di uniformare le capacità di giudizio e valutazione nelle attività, fondamento del miglioramento continuo. Pianificazione dei processi e definizione delle funzioni necessarie per fornire prodotti che possano continuare a soddisfare le esigenze e le aspettative di clienti ed altre parti interessate, in modo continuo. Pianificazione della tenuta sotto controllo dei processi in modo da risultare in accordo con la strategia dell'organizzazione per applicarli alle attività di gestione, alla messa a disposizione delle risorse, alla realizzazione del prodotto, al monitoraggio, alla misurazione e alla stesura del riesame di direzione. Pianificazione e tenuta sotto controllo dei processi, tenendo in considerazione: - le analisi del contesto dell'organizzazione; - le previsioni degli sviluppi del mercato nel breve e nel lungo periodo; - le esigenze e le aspettative delle parti interessate. Tutto questo al fine di essere in grado di gestire efficacemente il processo di audit secondo le modalità corrette per la conduzione e gestione degli audit di verifica interne, di seconda parte e di certificazione. La norma UNI EN ISO/IEC 17025:2018 è uno standard comprensivo di requisiti gestionali e tecnici, impiegato in tutto il mondo per conseguire l'accreditamento di prove e taratura da parte dei laboratori che se ne occupano. Il termine "accreditamento" viene utilizzato al posto di quello più noto di "certificazione" in quanto nel contesto del Sistema nazionale per la Qualità i laboratori di prova e taratura vengono classificati come Operatori specializzati nella valutazione della conformità, qualificati a svolgere prove e tarature in cui vengono garantite l'adeguatezza ed accuratezza delle misure che vengono eseguite grazie all'impiego di strumentazione "tarata". Con l'accreditamento sia gli Organismi di valutazione della conformità (Laboratori o Organismi di certificazione o ispezione) che i loro clienti possono testimoniare che l'aderenza alle norme è frutto di impegno volontario e non di adeguamento forzoso. L'accreditamento attesta il livello di qualità del lavoro di un Organismo (di certificazione e di ispezione) o di un Laboratorio (di prova e di taratura), verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Introdurre Sistemi di gestione della qualità garantisce il miglioramento continuo e costante di qualsiasi organizzazione. Si pensi anche alla norma UNI EN ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria che fornisce un quadro di gestione chiaro per ridurre l'impatto ambientale di un'organizzazione e per assicurare di soddisfare i requisiti legali e costruire la fiducia degli stakeholder. |