Insegnamento FILOSOFIA POLITICA

Nome del corso Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento 40589206
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Luca Alici
Docenti
  • Luca Alici
Ore
  • 36 ore - Luca Alici
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Settore SPS/01
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti LA SOFFERENZA DELLA PENA. POLITICA, POTERE E GIUSTIZIA Il corso si propone, dopo una breve introduzione allo statuto della Filosofia politica, di mettere a fuoco una delle declinazioni possibili dell’articolato tema del potere. Negli ordinamenti politici, infatti, uno degli ambiti in cui convivono forza e violenza del potere è senza dubbio il potere di punire, destinato a farsi carico della rottura dell’equilibrio della convivenza a causa di un reato e a commisurarne la risposta. A tal proposito Paul Ricoeur parla di un “paradosso della pena”, per cui ciò che pretende massimamente alla razionalità, e che vuole incarnare proporzione e giustizia, si trova di fronte ad una “razionalità introvabile”, che finisce per scoprirsi attuabile solo nella misura in cui resta violenta. Il corso di propone di mettere a tema tale ambito, facendo perno proprio sulla riflessione del filosofo francese: da un lato approfondire il motivo per cui il carico di sofferenza inflitta al colpevole sembra naturale per riparare la sofferenza subita dalla vittima; dall’altro evidenziare le sfide che ciò comporta per la razionalità politica, chiamata a misurare e proporzionare il carico della punizione rispetto ai diritti fondamentali della persona e alla portata della colpa.
Testi di riferimento 1) ADOTTATI (per sostenere l’esame) a) Parte introduttiva istituzionale - L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Scholè, Brescia 2018 (parte seconda, capitoli: 1, 2, 3) b) Parte monografica di approfondimento - D. Fassin, Punire. Una passione contemporanea, Feltrinelli, Milano 2018 - P. Ricoeur, Il diritto di punire, Morcelliana, Brescia 2012. - V. Mathieu, Perché punire? Il collasso della giustizia penale, LiberLibri, Roma 2008. 2) CONSIGLIATI (per chi vuole approfondire) F. Brezzi, Introduzione a Ricoeur, Laterza, Roma Bari 2006 Eusebi, La pena in crisi (scaricabile in formato pdf) P. Ricoeur, Interpretazione del mito della pena, in P. Ricoeur, Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book, Milano 1972.
Obiettivi formativi Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al rapporto tra politica e politico e in merito alla portata politica questione della pena; maturare capacità di analisi e di argomentazione logica; leggere alcune questioni attraverso i classici del pensiero; abilità comunicative; capacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato.; capacità di apprendimento; acquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e maturo
Prerequisiti Importanti sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) acquisite attraverso i corsi istituzionali del primo anno; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato
Metodi didattici - lezioni frontali dialogate e partecipate - discussione in aula - seminari - esercitazioni su testi - uso di supporti strumentali: videoproiettore, materiale audio-video
Altre informazioni a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo d) la frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata e) indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/). È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale, volto ad accertare: a) quantità e qualità delle conoscenze del contesto storico culturale di riferimento e degli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati b) capacità di analisi e argomentazione c) chiarezza e rigore espositivo.
Programma esteso Il programma si articola in due parti: 1) introduzione alla disciplina, statuto della filosofia politica, distinzione tra politico e politica, introduzione ai temi e alle sfide della questione della pena 2) mettere a fuoco gli argomenti di giustificazione della pena nei tre autori affrontati: Fassin, Ricoeur, Mathieu