Insegnamento ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE
Nome del corso | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | A000579 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Laura Corte |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/16 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I microrganismi di interesse industriale - I prodotti del metabolismo microbico - Mutanti per uso industriale e tecniche di mutagenesi - Biotecnologia delle fermentazioni: classificazioni commerciale e metabolica; tipi di conduzione; immobilizzazione di cellule microbiche – Aspetti cinetici dei processi microbiologici - Isolamento dei prodotti di fermentazione (dowstream). Impianti di fermentazione - Metaboliti microbici di interesse farmaceutico |
Testi di riferimento | M. MANZONI. Microbiologia Industriale, Casa Editrice Ambrosiana Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Ediz. Mylab. |
Obiettivi formativi | La conoscenza degli elementi base della Microbiologia Industriale completa e potenzia la formazione di un laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. L’insegnamento ha l’obiettivo di illustrare allo studente i processi e i principi alla base della produzione microbica di metaboliti di interesse industriale e il loro uso nelle biotecnologie farmaceutiche. |
Prerequisiti | Conoscenze di base di microbiologia, biochimica e matematica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, revisioni scritte ed orali. |
Altre informazioni | Visitare il sito web del dipartimento per informazioni addizionali. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto e orale |
Programma esteso | Principali microrganismi di interesse industriale. Prodotti del metabolismo microbico: prodotti primari e prodotti secondari; strategie per l'accumulo di metaboliti microbici. Fonti di isolamento, screening primario e secondario, mutagenesi, selezione. Substrati per le fermentazioni industriali; Criteri per la classificazione e differenziazione delle fermentazioni industriali; aspetti cinetici dei processi microbiologici. Cinetiche di tipo I, II e III; modalità di coltura: fermentazione in stato solido, in coltura superficiale, in coltura sommersa; tecnologia di fermentazione batch, fed-batch, in continuo. Fermentatori industriali; Sterilizzazione dei fermentatori e dei substrati. Isolamento dei prodotti di fermentazione (dowstream) e determinazione dell'attività biologica di metaboliti di origine microbica. Procedure di immobilizzazione di cellule microbiche: Fermentatori per cellule microbiche immobilizzate. Prodotti microbici di interesse farmaceutico. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 7. Energia pulita e accessibile; 9. Industria, innovazione e infrastrutture; 12. Consumo e produzioni responsabili; 13. Agire per il clima |