Insegnamento BIOLOGIA VEGETALE
Nome del corso | Biotecnologie |
---|---|
Codice insegnamento | GP003572 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Lara Reale |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/03 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Citologia ed istologia vegetale: la cellula vegetale, i tessuti. Morfologia ed anatomia degli organi vegetativi: fusto, foglia e radice. Il ciclo vitale delle angiosperme. La riproduzione vegetativa e sessuale. Struttura e sviluppo del fiore, del seme e del frutto. Classificazione dei vari tipi di frutti. Energia e metabolismo: fotosintesi; il bilancio idrico; la nutrizione minerale e il metabolismo dell’azoto; ormoni vegetali. Accenni di tassonomia: briofite, pteridofite, gimnosperme, angiosperme (dicotiledoni, monocotiledoni). |
Testi di riferimento | BOTANICA GENERALE E DIVERSITA' VEGETALE - Pasqua G. Abbate G. Forni C. - IV edizione, Piccin Nuova Libraria (2019). ELEMENTI D FISIOLOGIA VEGETALE - III edizione - Rascio N. Carfagna S. Esposito S. La Rocca N. Lo Gullo M.A. Trifilò P. Trost P. Vona V. - Edises srl (2021). |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà acquisire le nozioni di base della biologia e della fisiologia vegetale. Le principali conoscenze acquisite saranno: - Caratteristiche della cellula vegetale e dei tessuti vegetali. - Caratteristiche isto-anatomiche dei tre organi vegetativi della pianta: radice, fusto e foglia. - Informazioni riguardanti il ciclo vitale e la riproduzione delle piante. - Caratteristiche cito-istologiche del seme e del frutto. - Nozioni di base riguardanti i principali meccanismi fisiologici della pianta Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno): - Riconoscimento vari tipi di frutto e seme; - Riconoscimento dei vari tipi di tessuto e dei differenti organi della pianta sulla base delle loro caratteristiche cito-istologiche e anatomiche. - Capacità di utilizzare le conoscenze di base di biologia e fisiologia vegetale, fornite dal corso, per la valutazione di dati sperimentali e la risoluzione di problemi applicativi. |
Prerequisiti | Si richiedono buone conoscenze di biologia generale e di chimica generale ed organica |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni. Durante le lezioni frontali saranno fornite le nozioni teoriche previste dal programma del corso. Le esercitazioni e le simulazioni consentiranno di sviluppare la capacità degli studenti di riconoscere diversi tipi di frutto e di seme oltre che di descrivere ed identificare preparati isto-anatomici. Le conoscenze acquisite durante il corso saranno inoltre utilizzate, durante le esercitazioni e le simulazioni, per la risoluzione di problemi sperimentali. Le esercitazioni e le simulazioni si terranno presso il laboratorio di “Anatomia e citologia vegetale” e il “Polo Didattico di Microscopia” del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali. |
Altre informazioni | Orari di ricevimento studenti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11, 00 alle 13,00 a meno di impegni didattici o istituzionali. Contatti: tel. 075 5856407, email lara.reale@unipg.it. Indirizzo: Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Borgo XX Giugno 74, 06121 Perugia Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede soltanto la prova orale che consiste in un colloquio di circa 20 min, finalizzato ad accertare la conoscenza dei contenuti teorici e pratici previsti dal programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | La cellula vegetale e le sue strutture peculiari: parete cellulare, vacuolo e plastidi. I tessuti vegetali: meristemi primari e secondari, tessuti parenchimatici, tessuti tegumentali, tessuti meccanici, tessuti conduttori, tessuti secretori. Il fusto: morfologia, ontogenesi e differenziamento della struttura primaria, struttura secondaria, specializzazione ed adattamento del fusto. La foglia: morfologia ed anatomia fogliare, modificazioni della foglia. La radice: apice radicale, zona di differenziazione, zona di struttura primaria, zona di struttura secondaria, specializzazione ed adattamenti. La riproduzione vegetativa e sessuale. Il ciclo vitale delle angiosperme: microsporogenesi e microgametogenesi, macrosporogenesi e macrogametogenesi, impollinazione, incompatibilità, fecondazione. Il seme: formazione e sviluppo, germinazione. Il frutto: formazione e classificazione dei vari tipi di frutti. Fotosintesi: fase luminosa e ciclo di Calvin-Benson. Il potenziale idrico: trasporto xilematico e traspirazione. La nutrizione minerale (micro e macronutrienti) e il metabolismo dell’azoto. Ormoni vegetali: auxina, gibberelline, citochinine, acido abscissico, brassinosteroidi. Accenni di tassonomia: briofite, pteridofite, gimnosperme, angiosperme (dicotiledoni, monocotiledoni). Lezioni pratiche: si allestiranno ed analizzeranno al microscopio ottico preparati istologici ed anatomici. Al microscopio ottico si effettueranno, inoltre, analisi isto-chimiche al fine di identificare e caratterizzare metaboliti primari e secondari presenti nei differenti organi vegetali. Mediante l'uso della guida botanica ed utilizzando lo stereomicroscopio si potranno osservare e determinare i principali caratteri delle specie vegetali. |