Insegnamento BIOLOGIA MOLECOLARE
Nome del corso | Biotecnologie |
---|---|
Codice insegnamento | 55005806 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biotecnologiche comuni |
Settore | BIO/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
BIOLOGIA MOLECOLARE - Canale A
Codice | 55005806 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Manlio Di Cristina |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biotecnologiche comuni |
Settore | BIO/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Obiettivo del corso è fornire agli studenti i concetti riguardanti la struttura degli acidi nucleici, delle proteine e le problematiche relative all’analisi delle stesse mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali). Durante il corso gli studenti acquisiranno nozioni sulle principali tecniche analitiche e preparative impiegate in studi di biologia molecolare e genomica e competenze pratico-teoriche nell’isolamento e analisi di acidi nucleici e proteine. |
Testi di riferimento | J.D.Watson, T.A.Baker,S.P.Bell,A.G.Gann, M.Levine, R.Losick: Biologia Molecolare del Gene, Ed. Zanichelli B. Lewin: Il Gene X, Ed.Zanichelli |
Obiettivi formativi | Competenze biotecnologiche - Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di virus e batteri, anche geneticamente modificati; delle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; - delle metodologie di analisi a livello molecolare; - di tecniche di analisi e di manipolazione genetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - delle metodologie per la modificazione genetica di cellule e modelli animali e vegetali. |
Prerequisiti | Al fine di saper comprendere le tematiche affrontate nel corso lo studente deve avere buone conoscenze di base di Chimica Organica, di Biologia, di Biochimica e di metodi spettrofotometrici |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con proiezioni di diapositive e filmati. Alcune lezioni saranno dedicate al ripasso e all'approfondimento di tematiche anche proposte dagli studenti, con il coinvolgimento degli studenti stessi. Lezioni pratiche svolte in un laboratorio di Biologia molecolare equipaggiato con le classiche strumentazioni necessarie alla purificazione e all’analisi degli acidi nucleici, dove lo studente potrà lavorare autonomamente, sotto la guida del docente e di un tutore. Alcune lezioni pratiche saranno svolte nell'aula di bioinformatica. |
Altre informazioni | Frequenza: Facoltativa ma consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione consiste in una prova scritta, seguita da una orale. La prova scritta servirà ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso, la capacità di lavorare in laboratorio autonomamente ed in maniera propositiva e di saper risolvere i problemi. Lo studente dovrà rispondere a trenta domande a risposta multipla ed a due domanda che prevedono una risposta aperta, grazie alla quali verrà valutata la capacità espositiva e di sintesi. Seguirà una prova orale cui avranno accesso gli studenti che avranno superato la prova scritta con una votazione pari o superiore a 18/30. Tale prova servirà a chiarire criticità emerse dalla prova scritta ed a verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti oggetto della prova scritta o comunque trattati a lezione. Al voto finale concorreranno l'esito della prova sia scritta che orale. Gli studenti che non hanno superato la prova scritta, avranno la possibilità di analizzarne le criticità insieme al docente, il giorno della prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | La struttura a doppia elica del DNA. Organizzazione della cromatina eucariotica. La replicazione del DNA. Meccanismi di riparo del DNA Meccanismi di ricombinazione del DNA. Struttura e funzionamento della RNA-polimerasi batterica Regolazione della trascrizione nei procarioti Struttura e funzionamento delle RNA-polimerasi eucariotiche. Studio dei promotori e delle unità trascrizionali eucariotiche. La regolazione della trascrizione negli eucarioti. La maturazione dei trascritti e lo splicing. Ribozimi ed RNA "interference" La sintesi proteica in procarioti ed eucarioti Tecnologia del DNA ricombinante: Metodiche di estrazione ed analisi degli acidi nucleici, Vettori plasmidici, fagici, cosmidici; vettori per applicazioni specializzate; Costruzione, clonaggio e selezione del DNA ricombinante. I prodotti della tecnologia del DNA ricombinante. |
BIOLOGIA MOLECOLARE - Canale B
Codice | 55005806 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Lorena Urbanelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biotecnologiche comuni |
Settore | BIO/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |