L'orientamento è curato dal Presidente del CdS e si avvale della collaborazione della Commissione per l’Orientamento e i gruppi di Docenti che si rendono disponibili.
Viene svolto anche in collaborazione con il Consiglio del DCBB e con il Delegato del Rettore per l'orientamento.
Il Presidente ed alcuni docenti del CdS di norma incontrano gli studenti delle scuole secondarie attraverso seminari specifici oppure nell’ambito delle attività curate dall’Ateno per la presentazione del piano formativo del CdS (orientamento in ingresso).
L'Ufficio Orientamento di Ateneo svolge attività di supporto agli studenti in entrata, in itinere e in uscita e le informazioni di tali attività sono reperibili nel sito http://www.unipg.it/studenti-futuro.
Il CdS partecipa agli eventi di orientamento promossi dall'Ateneo ogni anno accademico pubblicizzati nei link di seguito riportati:
https://www.unipg.it/servizi/orientamento/open-day-unipg
https://www.pianolaureescientifiche.it/
Orientamento in ingresso
Le attività del CdS consistono nella presentazione dell’offerta formativa e delle potenzialità delle biotecnologie, anche con locandine o con brevi seminai scientifici, su argomenti tematici delle scienze biotecnologiche, agli studenti delle scuole secondarie de territorio che sono in contatto con il CdS.
A partire dal l’a.a.2022/2023 il CdS partecipa al Progetto “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” (DM 934/2022) facente parte del programma PNRR Missione 4 “Istruzione Ricerca” – Investimento 1.6, che prevede ulteriori attività seminariali e laboratoriali nelle scuole secondarie. Il CdS ha inoltre aderito al Piano Nazionale per le Lauree Scientifiche (PLS), progetto che rende possibile l’ingresso di studenti delle scuole superiori nelle strutture (aule e laboratori) del CdS.
Il CdS partecipa agli eventi di orientamento promossi dall'Ateneo ogni anno accademico pubblicizzati nei siti istituzionali. Sin dalla loro istituzione, il CdS ha preso parte agli Open Day delle Lauree Triennali organizzati dell’Ateneo.
Ogni anno, viene monitorato in ingresso il livello di conoscenza delle matricole della Matematica e della Chimica e, a partire dall’a.a. in corso, anche della Biologia (richiesta CEV), quindi, vengono attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) a chi non soddisfa i requisiti.
A tale proposito il CdS mette a disposizione lezioni di allineamento di chimica e matematica per fornire agli studenti che provengono da scuole secondarie a indirizzi diversi di avere le conoscenze di base necessarie per tali insegnamenti. Mette inoltre a disposizione attività di supporto per la Biologia, grazie alla disponibilità degli studenti tutor coinvolti nell’insegnamento che sono svolte all’inizio del semestre.
A ridosso dell’inizio dell’a.a., è consolidato un incontro di orientamento in ingresso con le matricole del CdS. Nell’occasione il presidente del CdS e la Commissione di Orientamento forniscono informazioni in merito al sistema universitario, ai servizi per gli studenti, all’organizzazione dello studio, alle modalità di contattare segreteria didattica, docenti e Presidente del CdS per le necessità che si presentano. Inoltre, vengono fornite indicazioni sull’offerta formativa, sui cinque percorsi, sulle attività di tirocinio e tesi e sulla mobilità internazionale.
Orientamento in uscita
Per le attività di orientamento in uscita il CdS organizza azioni a cura della Commissione per l’Orientamento e dei Docenti tutor (DM1154/21) individuati tra tutti i docenti afferenti al CdS con lo scopo di monitorare i percorsi formativi e le carriere degli studenti, per indirizzarli nella risoluzione di eventuali problemi che possano intercorrere nel percorso universitario (problematiche con gli esami da sostenere, scelta del percorso per il III anno, svolgimento del tirocinio e tesi).
Tra le attività intraprese dal Corso di Studi si segnalano:
- l’incontro tra i referenti dei cinque percorsi e gli studenti del secondo anno per illustrare l’offerta formativa di ciascun percorso e supportarli nella scelta consapevole del percorso desiderato (DOC02);
- l’orientamento e l’assistenza agli studenti per lo svolgimento delle attività di tirocinio e stages previste dal piano formativo presso strutture esterne (enti pubblici e privati) o estere operanti nel settore delle Biotecnologie (DOC01);
- attività di tutorato per le attività di laboratorio e per il supporto alla didattica;
- la Festa delle Biotecnologie (I edizione il 20 novembre 2023; II edizione il 4 dicembre 2024), evento di orientamento in itinere organizzato dal Corso di Studi per offrire agli studenti una panoramica sulle innovazioni biotecnologiche e supportarli in scelte consapevoli per futuri percorsi di studio di livello superiore e professionali. L’evento coinvolge rappresentanti dei diversi settori delle Biotecnologie, inclusi membri del Comitato di Indirizzo con il Mondo del Lavoro, i Presidenti delle Lauree Magistrali in Biotecnologie dell’Ateneo e docenti appartenenti ai diversi Dipartimenti dell’Ateneo coinvolti nell’offerta formativa del Corso di Studi (DOC06);
- la partecipazione ad eventi di ateneo, tra cui l’assegnazione del premio Nobel honoris causa alla Prof.ssa Emanuelle Charpentier (20.11.2024).
- la partecipazione ad eventi organizzati dal Dottorato di Ricerca in Biotecnologie, come la tavola rotonda “Biotecnologie e Società” (ad esempio il 29 maggio 2025).
- l’evento organizzato dai rappresentanti degli studenti “Tra laurea e dottorato: il tuo futuro”, il 14 maggio 2025, in cui i dottorandi del DCBB hanno incontrato gli studenti di Biotecnologie e del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali.
Orientamento in itinere
Docenti tutor offrono in giorni e in orari stabiliti supporto, approfondimento e chiarimento delle varie attività didattiche (orientamento itinere).
Al riguardo nell’anno accademico in corso (27 giugno - 9 luglio) si è svolta la “Scuola estiva in Chimica, Fisica e Matematica” aperta agli studenti dell’area Chimica, Biologica e Biotecnologica, con l’intento di recuperare gli studi con evidenti lacune formative in queste materie.
Il CdS fornisce inoltre orientamento ed assistenza agli studenti per lo svolgimento delle attività di tirocinio e stages previste dal piano formativo presso strutture esterne (Enti pubblici e private) operanti nel settore delle Biotecnologie.