Insegnamento MICROBIOLOGIA GENERALE
Nome del corso | Biotecnologie |
---|---|
Codice insegnamento | GP000525 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche |
Settore | BIO/19 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
MICROBIOLOGIA GENERALE - Canale A
Codice | GP000525 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Ermanno Federici |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche |
Settore | BIO/19 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La biologia dei microrganismi. Diversità microbica (eucarioti, procarioti e virus). La cellula procariotica (forma, dimensioni e aggregazione) e sue caratteristiche strutturali (citoplasma, parete e membrana cellulare, endospore, etc). Proprietà funzionali dei batteri. Nutrizione e crescita. Cinetica di divisione cellulare. Influenza di fattori fisici e chimici. Metabolismo. Metodi per lo studio dei batteri in laboratorio: coltivazione, isolamento e conteggio. Microscopia. Sterilizzazione. Il genoma batterico. Variabilità e ricombinazione. Introduzione alla tassonomia batterica (nomenclatura, classificazione, identificazione). |
Testi di riferimento | Brock, Biologia dei microrganismi. Prescott, Microbiologia generale |
Obiettivi formativi | Competenze biotecnologiche Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di virus e batteri, anche geneticamente modificati; Capacità di applicare conoscenza e comprensione di modelli matematici, fisici, statistici e informatici per l'analisi e l'elaborazione dell'informazione e dei dati sperimentali relativamente a sistemi e processi biologici; Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle principali tecniche di indagine microbiologica. |
Prerequisiti | discipline biologiche del primo semestre |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Contattare il Docente |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale Informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principali tappe storiche della microbiologia. Biodiversità dei microrganismi. Suddivisione dei microrganismi secondo Haeckel e Whittaker. Relazioni evolutive tra viventi. I domini di Woese. Proprietà generali di microrganismi eucariotici, procariotici e virus. Organizzazione cellulare e molecolare dei procarioti. Forma e disposizione nei principali gruppi di batteri (Coccaceae, Bacillaceae, Lactobacillaceae, Enterobacteriaceae, etc). Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. Citoplasma. Componenti organiche cellulari: proteine, polisaccaridi, lipidi. Inclusioni citoplasmatiche. Il DNA circolare procariotico: composizione e domini strutturali. Cromosoma, plasmidi ed episomi. Membrana citoplasmatica (struttura e meccanismi di trasporto). Parete cellulare. Composizione e struttura del peptidoglicano nei gram-positivi e nei gram-negativi. Spazio periplasmatico. Membrana parietale dei gram-negativi. Porine. Lipide A. Protoplasti e sferoplasti. Strati mucosi ed appendici extracellulari. Spore e sporulazione. Proprietà funzionali dei microrganismi. Anabolismo e catabolismo. Il rapporto superficie/volume. Fonti di carbonio e di energia. Tipi nutrizionali. Enzimi costitutivi, inducibili e reprimibili. I vari processi energetici dei batteri (omo- ed etero-fermentazioni, respirazione aerobia e anaerobia, etc). Confronto fra rese energetiche. Fenomeni di variabilità e di ricombinazione nei batteri. Genotipo e fenotipo. Adattamento fisiologico e selezione clonale |
MICROBIOLOGIA GENERALE - Canale B
Codice | GP000525 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Stefano Covino |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche |
Settore | BIO/19 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il mondo microbico. Diversità microbica. Basi fondamentali della biologia dei microrganismi (eucarioti, procarioti e virus). Cellula procariotica (forma, dimensioni e aggregazione) e sue caratteristiche strutturali (citoplasma, parete e membrana cellulare, endospore, etc). Proprietà funzionali dei batteri. Nutrizione e crescita. Cinetica di divisione cellulare. Influenza di fattori fisici e chimici. Metabolismo. Metodi per lo studio dei batteri in laboratorio. Terreni di coltura e metodi colturali. Coltivazione, isolamento e conteggio. Inattivazione microbica mediante agenti fisici e chimici. Informazione genetica dei procarioti. Fenomeni di variabilità e di ricombinazione. Criteri tassonomici in batteriologia (nomenclatura, classificazione, identificazione). |
Testi di riferimento | - Madigan e Martinko - "Brock, Biologia dei microrganismi", 14° Edizione. Casa Editrice Pearson Italia, Milano – Torino (o versioni precedenti). - "Prescott, Microbiologia generale", Vol. 1. McGraw-Hill Editore, Milano (o versioni precedenti).- Simonetti et al - Elementi di tecniche microbiologiche, EMSI, Roma. - Materiale didattico in rete fornito dal docente (http://unistudium.unipg.it). |
Obiettivi formativi | Competenze biotecnologiche - Conoscenza e comprensione della struttura e delle proprietà biologiche di virus e batteri, anche geneticamente modificati;Capacità di applicare conoscenza e comprensione di modelli matematici, fisici, statistici e informatici per l'analisi e l'elaborazione dell'informazione e dei dati sperimentali relativamente a sistemi e processi biologici;Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle principali tecniche di indagine microbiologica |
Prerequisiti | In assenza di propedeuticità, è comunque richiesta conoscenza dei concetti acquisiti nelle discipline biologiche del primo semestre |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni in aula |
Altre informazioni | - PERIODO DELLA DIDATTICA: II semestre. (marzo - giugno 2018). Per le date di inizio e termine delle attività didattiche consultare il sito WEB del Dipartimento Chimica, Biologia e Biotecnologie (http://www.dcbb.unipg.it).- SEDE:Polo didattico di Via del Giochetto - v. sito WEB Dipartimento (http://www.dcbb.unipg.it) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale (circa 30 min) preceduto da una breve prova scritta (test) con domande a risposta multipla e aperta. Il colloquio permetterà di verificare il livello di conoscenze e collegamenti fra varie parti del programma, nonché terminologia e proprietà di linguaggio. Potranno essere previste verifiche di preparazione in itinere, le cui modalità saranno illustrate all’inizio del corso. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principali tappe storiche della microbiologia. Biodiversità dei microrganismi. Suddivisione dei microrganismi secondo Haeckel e Whittaker. Relazioni evolutive tra viventi. I domini di Woese. Proprietà generali di microrganismi eucariotici, procariotici e virus. Organizzazione cellulare e molecolare dei procarioti. Forma e disposizione nei principali gruppi di batteri (Coccaceae, Bacillaceae, Lactobacillaceae, Enterobacteriaceae, etc). Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. Citoplasma. Componenti organiche cellulari: proteine, polisaccaridi, lipidi. Inclusioni citoplasmatiche. Il DNA circolare procariotico: composizione e domini strutturali. Cromosoma, plasmidi ed episomi. Membrana citoplasmatica (struttura e meccanismi di trasporto). Parete cellulare. Composizione e struttura del peptidoglicano nei gram-positivi e nei gram-negativi. Spazio periplasmatico. Membrana parietale dei gram-negativi. Porine. Lipide A. Protoplasti e sferoplasti. Strati mucosi ed appendici extracellulari. Spore e sporulazione. Tecniche batterioscopiche. Microscopia ottica. Esami a fresco e previa colorazione. Teoria della colorazione. Colorazioni semplici e complesse. Proprietà funzionali dei microrganismi. Anabolismo e catabolismo. Il rapporto superficie/volume. Fonti di carbonio e di energia. Tipi nutrizionali. Enzimi costitutivi, inducibili e reprimibili. I vari processi energetici dei batteri (omo- ed etero-fermentazioni, respirazione aerobia e anaerobia, etc). Confronto fra rese energetiche. Fenomeni di variabilità e di ricombinazione nei batteri. Genotipo e fenotipo. Adattamento fisiologico e selezione clonale. Fenomeni di ricombinazione nei procarioti. Trasformazione. Coniugazione. Transduzione. Conversione fagica. Coltivazione e isolamento in laboratorio. Terreni colturali e loro classificazione (composizione, stato fisico, funzioni). Terreni liquidi e solidificabili, elettivi, minimi, di arricchimento, selettivi, differenziali. Coltivazione di anaerobi. Metodi per l’isolamento batterico. Arricchimento e selezione. Coltura pura. Conteggio totale e vitale di sospensioni cellulari. Identificazione batterica. Rilievo di caratteri biochimici a scopo identificativo. Kit diagnostici miniaturizzati e computerizzati. Moltiplicazione cellulare e ciclo di accrescimento. Latenza e crescita esponenziale. Fase stazionaria. Resa cellulare. Fasi di mortalità e sopravvivenza. Costanti di crescita. Fattori influenzanti la crescita. Effetto della temperatura sul tempo di generazione. Coltivazione discontinua e continua. Diauxia. Crescita sincronizzata. Inattivazione di microrganismi mediante agenti chimici e fisici. Basi teoriche ed applicazioni. Disinfezione e sterilizzazione. Sterilizzazione con calore secco e umido. Sterilizzazione a freddo. Controllo biologico dei processi di sterilizzazione. Nozioni di tassonomia. Il concetto di specie. Criteri per la classificazione degli organismi procariotici. Ranghi tassonomici. Tassonomia numerica. Indici di similarità. Nomenclatura batterica. I principali gruppi tassonomici secondo Bergey. |