Delegato Qualità del Dipartimento: Prof.ssa Loredana Latterini

Delegato Ricerca Scientifica: Prof. David Michele Cappelletti

Delegato alla Terza Missione: Prof. Luigi Vaccaro

Delegato Internazionalizzazione e Programma Erasmus: Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago

Delegato Biblioteche: Dott.ssa Francesca Nunzi

Delegato alla Comunicazione: Dott. Stefano Crocchianti

Delegato all'Orientamento e ai Servizi agli studenti: Dott. Stefano Crocchianti

Delegato Job Placement: Prof. Raimondo Germani

Delegato Disabilità: Prof.ssa Oriana Piermatti

Delegato Sicurezza nei Luoghi di Lavoro: Prof.ssa Assunta Marrocchi

Delegato alle Reti telematiche: Dott. Stefano Crocchianti

Delegato SHARPER: Prof.ssa Catia Clementi

Aule

- Aula A (posti 66) - sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed A
- Aula B (posti 100) - sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed A
- Aula C (posti 64) - sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed A
- Aula D (posti 16) - sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed A
- Aula E (posti 215) - sede di Via Elce di Sotto 8, lato Mosaico romano Ed A
- Aula F (posti 100) - sede di Via Elce di Sotto 8, 1° piano Ed A (ingresso ex istituti biologici)
- Aula G (posti 60) - sede di Via Elce di Sotto 8, lato Mosaico romano Ed A
- Aula H (posti 24) - sede di Via Elce di Sotto 8, 1° piano Ed A
- Aula I (posti 25) - sede di Via Elce di Sotto 8, 5° piano Ed B
- Aula 1 (posti 45) - sede di Via Elce di Sotto 8, 2° piano Ed A (ingresso ex istituti biologici)
- Aula 2 (posti 21) - sede di Via Elce di Sotto 8, 2° piano Ed A (ingresso ex istituti biologici)
- Aula 4 (posti 12) - sede di Via Elce di Sotto 8, 2° piano Ed A (ingresso ex istituti biologici)

Laboratori

- Lab. n. 44 di Chim. gen. Inorg., Chim. anal. (posti 36) Via Elce di Sotto 8, piano seminterrato Ed A
- Lab. n. 67 di Chim. fisica 1 (postazioni 8 - 24 studenti) Via Elce di Sotto 8, piano seminterrato Ed B
- Lab. n. 66 di Spettrochimica (posti 8) sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed A
- Lab. n. 75 di Chim. fisica 2, sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed B
- Lab. n. 74 di Chim. fisica 2, sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed B
- Lab. n. 73 di Chimica organica 1 e 2 (posti 40), sede di Via Elce di Sotto 8, piano terra Ed B
- Lab. n. 65 di Beni cult., Chim. anal. strument, Chim. inorg. (postazioni 7 - 21 studenti) sede di Via Elce di Sotto 8, piano seminterrato Ed B
- Lab. di informatica (posti 12) sede di Via Elce di Sotto 8, 5° piano Ed B

Aule studio

La sede del DCBB di via Elce di Sotto è dotata di diverse aree di studio riservate agli studenti (ca. 80 posti) e di una sala autogestita dagli studenti iscritti all’università di Perugia (Aula Ceccherelli).

Spazio di Aggregazione e Studio in Autogestione (SASA)

Aula Ceccherelli - Aula con accesso automatico con QR Code – Edificio B del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Via Elce di Sotto
Orari
Modalità di accesso e fruizione
Regolamento

Commissione Ricerca

Coordinatore: David Michele Cappelletti

Membri: Daniela Bonelli, Hovirag Lancioni, Gianandrea La Porta, Sabata Martino, Marco Paolantoni, Silvana Piersanti, Luigi Vaccaro, Cristiano Zuccaccia

 

Commissione Terza Missione

Coordinatore: Luigi Vaccaro

Membri: Sandra Buratta, Paola Sassi, Antonia Concetta Elia

 

Commissione Didattica Biologico/Naturalistica

Coordinatore: Luigi Catacuzzeno

Membri: Antonia Concetta Elia, Manuela Rebora

 

Commissione Didattica Biotecnologie

Coordinatore: Sabata Martino

Membri: Emidio Albertini, Gianluigi Cardinali, Carla Emiliani, Daniele Fioretto, Leonardo Leonardi, Roberta Spaccapelo

 

Commissione Didattica Chimica

Coordinatore: Fausto Ortica

Membri: Stefano Crocchianti, Tiziana Del Giacco, Maria Noelia Faginas Lago, Assunta Marrocchi, Marco Paolantoni, Oriana Piermatti, Aldo Romani

 

Commissione Qualità

Coordinatore: Loredana Latterini

Membri: Pier Luigi Gentili, Benedetta Carlotti, Manuela Rebora

 

Commissione Internazionalizzazione e Programma Erasmus

Coordinatrice: Maria Noelia Faginas Lago

Membri: Ermanno Federici, Lorena Urbanelli

 

Commissione Orientamento

Coordinatore: Stefano Crocchianti

Membri: Paola Angelini, Sandra Buratta, Marco Paolantoni, Silviana Piersanti

 

Commissione Reti Telematiche, Sistemi informatici e Sito Web

Coordinatore: Filippo De Angelis

Membri: Carlo Manuali, Giovanni Sabatini, Daniela Bonelli, Stefano Crocchianti, Gianandrea La Porta, Andrea Lombardi

 

Commissione Sicurezza nei Luoghi del Lavoro

Coordinatore: Assunta Marrocchi

Membri: Ferdinando Costantino, Bernard Fioretti

 

Commissione Infrastrutture e Servizi

Coordinatore: Alceo Macchioni

Membri: Nicomede Pelliccia, Andrea Nicoziani, Giovanni Sabatini, Aldo Romani, Sabata Martino, Luigi Catacuzzeno, Roberto Venanzoni

Responsabile Didattica: Sig.ra Claudia Mastroforti

Responsabile Ricerca: Dott. Gianandrea La Porta

Responsabile Servizi Generali: Sig. Nicomede Pelliccia

Responsabile Servizi Informatici: Dott. Carlo Manuali

Delegato dipartimentale per l'Orientamento e Servizi agli Studenti: Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

AREA CHIMICA

Informazioni relative al Corso di Laurea in Chimica e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Prof. Fausto Ortica (075.585.5576, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) - Presidente
Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Prof.ssa Loredana Latterini (075.585.5214, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Prof. Marco Paolantoni (075.585.5580, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Delegato dipartimentale per l'Orientamento e Servizi agli Studenti: Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Docenti di riferimento ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale e per concordare le corrispondenti modalità di svolgimento:

Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Prof.ssa Tiziana Del Giacco (075.585.5539, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago (075.585.5527, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Dott.ssa Francesca Nunzi (075.585.5517, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Prof. Fausto Ortica (075.585.5576, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Prof. Marco Paolantoni (075.585.5580, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Prof.ssa Oriana Piermatti (075.585.5559, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Docenti che assistono gli studenti nella scelta degli insegnamenti opzionali previsti dal Regolamento, coadiuvati dalla Dott.ssa D. Bonelli:

Prof.ssa Nadia Balucani (075.585.5507, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Prof. Raimondo Germani (075.585.5538, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Prof.ssa Loredana Latterini (075.585.5214, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Prof.ssa Paola Belanzoni (075.585.5520, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Prof. Aldo Romani (075.585.5620, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Giornate dell'orientamento in itinere 2022:

Presentazione degli insegnamenti affini/integrativi

Presentazione dei Curricula della LM in Scienze Chimiche

Delegato dipartimentale per l'Orientamento e Servizi agli Studenti: Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

AREA CHIMICA

Informazioni relative al Corso di Laurea in Chimica e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

Prof. Fausto Ortica (075.585.5577, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) - Presidente
Dr. Stefano Crocchianti (075.585.5515, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Prof.ssa Loredana Latterini (075.585.5214, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)
Prof. Marco Paolantoni (075.585.5580, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio: Virginia Grisci, Giorgia Lanfaloni, Alessia Petroselli, Alessandro Ricci

Verbali CIC

 

Commissione Didattica - Laurea in Chimica e Laurea in Scienze Chimiche

- Prof.ssa Assunta Morresi - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

- Prof.ssa Paola Belanzoni - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

- Prof. Stefano Crocchianti - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

- Prof.ssa Tiziana Del Giacco - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

- Prof.ssa Maria Noelia Faginas Lago- This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

- Prof. Marco Paolantoni - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

- Prof.ssa Oriana Piermatti - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

- Prof. Aldo Romani - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Verbale commissione didattica del 29-11-2022


AGREEMENT FOR A DOUBLE MASTER DEGREE PROGRAM between L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA and THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM

PROGRAMMA

Link allo spazio su Microsoft Teams che ospiterà i seminari

Locandina 2/3/2022

Il ruolo del Biologo e del Naturalista in ARPA - Dott.ssa Rosalba Padula (Biologa Arpa Umbria) - 2 Marzo 2022

Il ruolo del Biologo in ambito ospedaliero - Dott. Paolo Menichetti (Resp. U.O. Laboratorio Analisi, Ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino) - 2 Marzo 2022

Locandina 16/3/2022

 Giornata Erasmus - Presentazione prof. ssa Faginas Lago - 16 Marzo 2022

Giornata Erasmus - Esperienza degli studenti - 16 Marzo 2022

Locandina 30/3/2022

La libera professione del naturalista e del biologo in ambito ambientale - Dr. Cristiano Spilinga - Studio Naturalistico Hyla s.r.l.- 30 Marzo 2022

Attività di ricerca in ecologia delle acque interne per la corservazione della fauna ittica - Dott.ssa Antonella Carosi - Ecologia - DCBB - 30 Marzo 2022

Locandina 13/4/2022

Approccio one health alle zoonosi - Dott.ssa Silvia Crotti - Istituto Zooprofilattico Umbria Marche

Il Ruolo del Calcio nella Fisiologia del Muscolo Scheletrico - Dott. Antonio Michelucci - Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - 13 Aprile 2022

Locandina 4/5/2022

Il Ruolo del biologo nella gestione e sicurezza delle acque potabili - Dott. Paolo Meniconi - responsabile del laboratorio e RCQ Umbra Acque - 4 Maggio 2022

Il ruolo del Biologo e del Naturalista in un centro di recupero animali selvatici (CRAS) - Dott.ssa Francesca Vercillo - Associazione WildUmbria

Microbiology of the build environment: il rischio biologico negli ambienti antropizzati - Dott.ssa Maya Petriciuolo (Microbiologia Applicata e Ambientale, DCBB)

Locandina 18/5/2022

 
 
 

Gli studenti dei CdL in Biotecnologie, Chimica e Scienze Biologiche che devono acquisire i 3 CFU relativi alla PROVA DI CONOSCENZA della LINGUA INGLESE (livello B1) prevista dai rispettivi piani di studio possono:

1) sostenere i test nella nuova modalità BASIC utile solo al conseguimento dei CFU richiesti;

2) sostenere in alternativa i test di LIVELLO che rilasciano un attestato linguistico eventualmente utilizzabile anche per la mobilità ERASMUS;

3) presentare una Certificazione internazionale di Inglese ottenuta da non più di 3 anni, caricando l’attestato sulla piattaforma del CLA accessibile dal sito www.cla.unipg.it.

Nel caso in cui lo studente non abbia già le conoscenze di inglese richieste o non superi il test potrà seguire in autoapprendimento il corso B1 disponibile sulla piattaforma UNISTUDIUM già dal 3 Ottobre 2022 https://cla.unipg.it/news/616-corsi-online-di-inglese.

TEST BASIC

I test BASIC si svolgono in presenza presso:

  • il CLA di PERUGIA, da ottobre a dicembre, nei giorni di MERCOLEDÌ-GIOVEDÌ-VENERDÌ;
  • il POLO di TERNI (Lab. sede INGEGNERIA – LOCALITÀ PENTIMA) solo il GIOVEDÌ.

Tali  test si svolgono SOLO in presenza, al PC per una durata massima di 110 minuti e sono strutturati valutando le seguenti competenze:

Grammar (quesiti di grammatica a risposta multipla, completamento frasi...);

Listening (comprensione orale - ascolti in cuffia con domande pertinenti agli ascolti);

Reading (comprensione scritta - lettura di brani con domande pertinenti a quanto letto, esercizi con risposta multipla, completamento frasi...).

NON è prevista la componente Writing, ovvero produzione di un testo scritto, nè quella Speaking, ovvero la produzione orale tramite il dialogo con l'Esperto linguistico: per tale motivo NON si tratta di un test di Livello ma utile unicamente per il conseguimento dei CFU previsti dal piano di studi. Non potrà mai essere rilasciato alcun attestato ma, quando attivo, sarà associato un OpenBadge.

L'esito finale sarà comunicato immediatamente allo studente al termine della prova.

Le prenotazioni ai test si aprono alle ore 12:00 secondo il seguente calendario:

- 23 settembre 2022 per le date di OTTOBRE;

- 27 ottobre 2022 per le date di NOVEMBRE;

- 25 novembre 2022 per le date di DICEMBRE;

- 23 febbraio 2023 per le date di MARZO;

- 30 marzo 2023 per le date di APRILE;

- 27 aprile 2023 per le date di MAGGIO;

e si chiudono, in funzione dei posti disponibili, alle ore 12:00 del giorno precedente la data del test. Se lo studente dovesse cancellare la propria iscrizione, entro i termini di apertura delle prenotazioni, il posto torna ad essere disponibile.

TEST DI  LIVELLO

I test di LIVELLO valutano tutte le 4 abilità previste dal QCER: questi possono essere svolti sempre, nei 5 appelli ordinari, così come pubblicato nelle pagine del CLA: https://cla.unipg.it/i-test/calendari-test.